Con il festoso concerto di Elida Almeida si conclude martedì 2 ottobre la XXIII edizione di Ethnos, festival internazionale di musica etnica diretto da Gigi Di Luca.Potrebbe interessarti
“Kebrada”, il suo secondo e ultimo album pubblicato lo scorso anno per l'etichetta Lusafrica (label di Cesaria Evora, Lura, Teofilo Chantre), prende il nome dal villaggio nel quale la Almeida ha trascorso parte della sua infanzia e racchiude tutta l’essenza della giovane cantante. Un lavoro più maturo rispetto al precedente album che mostra uno spaccato dell’arcipelago di Capo Verde con i suoi umori, le sue tradizioni, i suoi colori e le sue contraddizioni.Ad anticipare l’esibizione della nuova star della musica capoverdiana, ci sarà il live di Giuliano Gabriele Ensemble alle ore 20.30, vincitore del contest Ethnos GenerAzioni dedicato ai giovani under 35. La band guidata dal cantante e organettista italo-francese, ha vinto il concorso organizzato da Ethnos con il sostegno della SIAE - progetto Sillumina, superando in finale Araputo zen, Ars Nova, Ensemble Terra Mater e Musaica. Una vittoria decretata all’unanimità dalla giuria composta dal musicologo Ciro De Rosa, dal direttore artistico dell’Ariano Folk Festival, Francesco Fodarella e dal direttore artistico di Ethnos, Gigi Di Luca. Il festival, ideato da La Bazzarra e organizzato dal Comune di San Giorgio a Cremano, è finanziato dall’Assessorato allo Sviluppo ed alla Promozione del Turismo della Regione Campania (fondi POC 2014-2020), con il partenariato dei comuni di Bacoli, Casandrino, Torre Annunziata, Trecase e Volla.Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.






