#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
15.1 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Irma Testa si racconta alla grande: “Lo sport mi ha salvato”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A 20 anni, Irma Testa e’ gia’ un simbolo nel suo sport, la boxe: e’ stata la prima pugile italiana in gara a un’Olimpiade. Data fra le favorite a Rio 2016, e’ uscita pero’ ai quarti. Una delusione, accompagnata dalla necessita’ di un nuovo inizio, che ripercorre in Butterfly, coinvolgente docufilm di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, presentato da Alice nella citta’ alla Festa del Cinema di Roma e in sala in primavera con Luce Cinecitta’. Un racconto di verita’ nel quale e’ la stessa Irma a mettersi in scena insieme alle persone piu’ importanti del suo mondo, a Torre Annunziata (Napoli) dalla famiglia al suo maestro e primo allenatore, il 78enne Lucio Zurlo, che ha salvato e dato una svolta con lo sport alle vite di tanti ragazzi: “Lucio e’ il mio salvatore, la mia vita e quella della mia famiglia, con lui sono cambiate” spiega la pugile. Il film si chiude sul dubbio di Irma di continuare o no con la boxe, un’incognita risolta: “Ora sono sulla strada di Tokyo 2020- dice all’ANSA -. Il mio obiettivo e’ qualificarmi prima alle Olimpiadi. Dalla delusione di Rio ho preso tutto il buono per non ripetere gli stessi errori e andare a vincere una medaglia”. L’esperienza di Rio “e’ arrivata troppo presto. All’interno del mondo sportivo non c’e’ niente oltre le Olimpiadi. Io appena ho iniziato a inseguire quel sogno l’ho visto avverarsi. Magari se avessi dovuto lavorare di piu’ avrei avuto la forza per arrivare a una medaglia. Certe cose hanno i loro tempi, con una maturita’ diversa, penso sarebbe andata meglio. Ora affronto Tokyo con piu’ devozione. Puoi essere devota in tanti modi, io lo sono al mio sogno”. Come hai reagito quando i due registi ti hanno chiesto di realizzare un film sulla tua vita? “Mi sono chiesta se non avessero altro di meglio da fare. Non vedevo in me una storia cosi’ importante da essere raccontata sul grande schermo. Pero’ abbiamo trovato la strada insieme e mi sono ricreduta”. Interpretarsi “e’ stata la cosa piu’ difficile. Non ho recitato, non c’era un copione, e rappresentare te stessa in un film ti pone tanti problemi. Il primo e’ la paura di mandare un messaggio sbagliato sulla tua persona. Volevo che dal film uscisse la vera Irma. E allo stesso modo ho chiesto alla mia famiglia e a tutti quelli vicini a me di non recitare, di essere se stessi. E’ stato bellissimo e emozionante vedere mia madre e mia nonna davanti a una cinepresa. Ora sono ancora piu’ orgogliose di me”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Ottobre 2018 - 20:56

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE