Dal 23 al 30 ottobre il Conservatorio San Pietro a Majella sarà ospite del Conservatorio di Wuhan, la città più popolosa della Cina centrale e capoluogo della provincia dello Hubei. L’incontro tra le due istituzioni costituisce un importante scambio culturale tra il paese asiatico e il mondo occidentale, e non soltanto in campo musicale. Due i concerti dei musicisti di San Pietro a Majella, fissati per il 24 e 26 ottobre. Un altro evento si terrà presso l’Università di Wuhan nell’ambito dei festeggiamenti per i settant’anni della sua fondazione.
“Questa visita – spiega il presidente del Conservatorio partenopeo, Antonio Palma – assume particolare significato in quanto sono poche le strutture come le nostre nel mondo ad essere invitate in Cina, in una realtà ricca di cultura e storia. Sarà senz’altro un incontro prezioso e gradito da entrambe le parti grazie soprattutto alle esecuzioni di artisti d’alta scuola. Ciò in quanto siamo convinti, come dirigenti del Conservatorio, che sia molto importante dialogare con altre entità pur senza snaturarsi. E per farlo non bisogna ragionare né in termini di dipendenza, né di appartenenza, ma in termini di confronto culturale e sociale mettendo in campo tutte le nostre potenzialità”.
Tensione altissima nella notte del Primo Maggio a Porta Capuana, nel cuore di Napoli, dove… Leggi tutto
Casoria - Sinistri scricchiolii, provenienti dai banchi della maggioranza, hanno fatto da sottofondo alla lunga… Leggi tutto
Napoli– Un'imponente operazione ha preso di mira il commercio abusivo e la contraffazione nel cuore… Leggi tutto
Napoli si conferma regina del turismo anche durante il ponte del Primo Maggio. Una giornata… Leggi tutto
Il Comune di Volla ha compiuto un passo decisivo per risolvere la questione della sede… Leggi tutto
Casavatore – Da oggi la Cittadinanza di Casavatore, rappresentata dal Commissario Straordinario Giovanni Lucchese che… Leggi tutto