Primo Piano

I vestiti destinati alla Caritas venduti sulle bancarelle di Napoli: in sei a processo

Condivid

Tutti rinviati a giudizio. Sara’ un processo a stabilire se ci sia stata una truffa ai danni della Caritas per i vestiti nuovi e usati raccolti dall’associazione e destinati ai poveri ma poi finiti in vendita nelle bancarelle di Napoli. Il Gup del Tribunale di Cagliari, Roberto Cau, ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio del pm della Direzione distrettuale Antimafia, Guido Pani, nei confronti del referente dei servizi di approvvigionamento e logistica della Caritas Andrea Nicolotti, 57 anni di Cagliari, dei titolari della Eurofrip di Guarino a Casoria, Giampiero Cesarini e la moglie Rosa Contiello, di 45 e 42 anni, entrambi residenti in Sardegna, e dell’imprenditore Guido Afflitto, 65 anni, originario di Catanzaro, titolare della Sarda recupero tessili con sede a Monastir in provincia di Cagliari. A loro la Procura contesta, a vario titolo, l’accusa di traffico illegale di rifiuti e il concorso in truffa ai danni della Caritas. Per un filone marginale, con un’ipotesi di corruzione di 250 euro legata alla fornitura di magliette per il calcetto, sono finiti sotto indagine anche Leopoldo Trudu, ex assessore ai Lavori pubblici del Comune di Decimomannu sempre in provincia di Cagliari e Carlo Maramarco, dipendente della stessa amministrazione: anche per loro e’ stato disposto il rinvio a giudizio. Ora la parola passera’ al Tribunale: il processo si aprira’ l’1 febbraio davanti al collegio della seconda sezione penale. L’inchiesta era partita da un esposto anonimo e affidata agli investigatori del Corpo forestale della Sardegna. Tonnellate di vestiti raccolti per la Caritas ma mai arrivati ai poveri. Sarebbero, infatti, finiti in mano a societa’ che li vendevano nei mercati della Penisola, soprattutto in Campania, ma anche in Africa. In caso di beneficienza, la normativa non prevede alcuna restrizione: la Caritas raccoglie gli indumenti, li seleziona e li dona ai bisognosi senza ulteriori passaggi. Ma se questi stessi indumenti vengono messi in vendita, si applicano le leggi sullo smaltimento dei rifiuti, trattandosi di abiti usati. Ed e’ in questa procedura che sono emerse le irregolarita’ contestate dalla Procura.


Articolo pubblicato il giorno 2 Ottobre 2018 - 15:11
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Salerno, minorenne aggredita sessualmente dopo un concerto: arrestato un uomo

Una serata di musica si è trasformata in incubo per una minorenne, vittima di una… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 16:25

Torna DAZN Transfer con Fabrizio Romano: il calciomercato in diretta ogni lunedì fino al 1 settembre

DAZN, piattaforma leader mondiale nell’intrattenimento sportivo, annuncia il ritorno di ‘DAZN Transfer by Fabrizio Romano’,… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 16:15

Camorra a Castellammare: arrestato il presunto mandante dell’omicidio Aiello

Castellammare – A oltre diciassette anni di distanza dall’agguato, i Carabinieri del gruppo di Torre… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 16:04

SIM Mining Cloud Mining: Sblocca facilmente potenziali profitti dalle criptovalute e guadagna milioni di dollari all’anno

Con il continuo prosperare del settore delle criptovalute, sempre più persone desiderano iniziare a farlo,… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 16:02

Regionali in Campania, De Luca: “Con Conte nessun nome, decide la coalizione”

Vincenzo De Luca torna a far sentire la sua voce in vista delle prossime elezioni… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 15:55

Ventimiglia, dimesso il piccolo Allen: testimone indagato per omissione di soccorso

È stato dimesso in buone condizioni Allen Bernard Ganao, il bambino di cinque anni scomparso… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 15:45