#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Gragnano, Valle dei Mulini: “Nessun intervento per contrastare il rischio idrogeologico”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dispiace apprendere che nell’ultima delibera di Giunta Regionale, nella quale sono stati programmati gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, non figura nessun intervento riguardante la nostra Valle dei Mulini, nonostante i proclami di parte della maggioranza che davano per certi e imminenti tali interventi indefettibili.
Lo scorso luglio, quando il Consiglio Regionale aveva approvata all’unanimità una mozione che impegnava la Giunta ad assumersi impegni concreti, siamo stati invasi da slogan e dichiarazioni festose, che facevano ben presagire ed invece come sempre solo spot: quelle parole sono state smentite dai fatti e quella svolta storica tarda ancora ad arrivare.
Questa brutta notizia si aggiunge alla situazione problematica della Protezione Civile, denunciata dallo stesso Assessore, che ha giustamente evidenziato quanto stiamo dicendo da oltre un anno, ossia di come la stessa, a causa dell’esiguo numero di volontari e mezzi, non riesca a gestire le varie criticità, che necessitano di maggiori risorse umani e strumentali.
Le carenze della Protezione si manifestarono nella loro evidenza la notte tra il 5 e il 6 novembre 2017 quando si verificarono numerosi allagamenti che misero in ginocchio la città.
In quella critica occasione, chiedemmo all’Assessore in carica all’epoca dei fatti di chiarire l’accaduto e di indicarci quali fossero le soluzioni messe in campo per prevenire il rischio di situazioni simili in futuro.
L’Assessore ci assicurò che erano pronte soluzioni per rendere efficiente il servizio e che l’amministrazione avrebbe investito in tal senso.
A distanza di un anno, siamo ancora fermi allo stesso punto, salvo sporadici micro-interventi che forse non hanno avuto l’esito sperato, e solo adesso l’Amministrazione rende noto di voler riorganizzare la Protezione Civile.
A tal proposito, suggeriamo all’attuale amministrazione un diverso utilizzo degli stanziamenti destinati alla Protezione Civile, viste le palesi difficoltà della stessa, proponendo, altresì, di stipulare un’apposita convenzione con chi possa assicurare lo stesso servizio con professionalità e certezza, anche individuando sedi idonee sul nostro territorio.
Il primo cittadino intervenga in prima persona e faccia sentire chiara e nitida la sua voce nei luoghi istituzionali per arrivare a soluzioni concrete e fattive perché le problematiche evidenziate non vanno sottostimate.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 9 Ottobre 2018 - 11:00
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie