#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 17:09
20.6 C
Napoli
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...
Castello di Cisterna: Droga nella 219. Carabinieri arrestano pusher
Benevento, blitz della Guardia di Finanza: 7 lavoratori in nero...
Pontecagnano, aveva 2 chili di hashish: in manette un uomo...
Dall’Italia alla Grecia: i viaggi estivi che uniscono il Mediterraneo
Ottaviano, raid con pistola a piombini contro cittadini del Bangladesh:...
Scossa ai Campi Flegrei, la Protezione civile: “Nessun danno segnalato”
Napoli, clamorosa scoperta sul trono di Palazzo Reale: non è...
James Bond a Napoli: giovedì 15 maggio pomeriggio con 007...
Terremoto Campi Flegrei, il sindaco di Pozzuoli: “Restati in luoghi...
Terzo appuntamento letterario della XVI edizione del Premio Com&Te con...
Napoli: tentata rapina all’ufficio postale di via Caravaggio, due arresti...
Serie A, volata finale: la 37ª giornata tutta in notturna...
Campi Flegrei, seconda scossa di Magnitudo 3.5: sospesa la circolazione...
Forte scossa di terremoto a Napoli alle 12,07 di magnitudo...
AstraDocFest, a Napoli la II edizione con Alessandro Rossetto, Antonio...
Il Comicon di Napoli si trasforma da festival geek a...
Alle Grotte di Pertosa-Auletta Caving & Rafting, una nuova offerta...
Casavatore come il modello Bacoli: a confronto Fabrizio Celaj e...
Carcere di Benevento, drone con droga e cellulari bloccato in...
Quarto, Maddalena Crepet presenta il suo libro a Casa Mehari
Pompei, Gabriel Zuchtriegel confermato alla guida del Parco archeologico per...
False cittadinanze e residenze fantasma, otto misure cautelari tra Orta...

Facebook, 29 milioni di utenti sotto attacco, indaga l’Fbi e intanto rimuove 559 pagine e 251 account: violazione spam

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono 29 milioni gli utenti di Facebook colpiti dall’attacco hacker denunciato lo scorso 28 settembre, che ha portato alla luce l’ennesima falla nella sicurezza del social network. É stata la stessa società di Menlo Park a comunicarlo, rivedendo al ribasso il primo bilancio che parlava di 50 milioni di account ‘bucati’. “Adesso sappiamo che le persone colpite sono meno di quanto originariamente pensassimo”, ha detto il vice presidente del product management di Facebook, Guy Rosen. Stando alle verifiche, 15 milioni di utenti hanno visto compromessi il loro nome e i contatti personali sul social network, mentre per altri 14 milioni i danni sono stati maggiori, con il furto di dati come il genere, la data di nascita, la situazione sentimentale, la religione, la città natale, l’educazione, l’occupazione, gli ultimi dieci posti dove si erano recati e le 15 ultime ricerche. Infine, per circa un milione di persone gli hacker non sono riusciti a ottenere alcun dato. Sul caso sta indagando anche l’Fbi. “Ci hanno chiesto di non esprimerci su chi potrebbe essere dietro questo attacco”, ha spiegato Facebook in una nota, “continueremo a collaborare con l’Fbi, la Federal Trade Commission statunitense, la Irish Data Protection Commission e altre autorità”. “Abbiamo lavorato 24 ore su 24 per esaminare il problema di sicurezza che abbiamo scoperto e risolto due settimane fa, per aiutare le persone a capire quali informazioni potrebbero essere state visitate dagli aggressori”, assicura la società in una nota. L’accesso illegale ai dati degli utenti torna a sollevare interrogativi sulle garanzie di sicurezza offerte dal social network, dopo lo scandalo ‘Cambridge Analytica’.

Intanto Facebook ha reso noto di aver rimosso oggi 559 pagine e 251 account che hanno “costantemente violato le regole contro lo spam e coordinato un comportamento non autentico”. Molti “usavano account falsi o account multipli con gli stessi nomi e postavano una grande quantita’ di contenuti attraverso un network di gruppi e pagine per portare traffico ai loro siti. Molti “usavano la stessa tecnica per rendere su Facebook i loro contenuti piu’ popolari di quanto fossero”. Altri, infine, “erano fabbriche di pubblicita’ che usavano Facebook per ingannare la gente inducendola a pensare che fossero forum per un legittimo dibattito politico”. Ed e’ proprio questa l’ultima tendenza scoperta da Facebook: “questi network stanno usando sempre di piu’ contenuti politici sensazionali – a prescindere dal loro orientamento politico – per costruire un’audience o portare traffico ai loro siti, guadagnando soldi per ogni visitatore”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2018 - 22:28

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE