Italia

Esodo italiani all’estero, numeri inquietanti

Condivid

Continuano ad aumentare gli italiani residenti all’estero. Negli ultimi 12 anni, dal 2006 al 2018, il trend e’ in continua crescita e registra un +64,7%, passando da poco piu’ di 3,1 milioni iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’estero (Aire) a 5.114.469 al 1 gennaio del 2018, che rappresentano l’8,5% dei quasi 60,5 milioni di residenti in Italia. Da gennaio a dicembre 2017 sono partiti quasi 243 mila italiani di cui il 52,8% per espatrio cioe’ 128.193 italiani che hanno spostato la loro residenza fuori dei confini nazionali. Gli uomini sono oltre 70 mila (55%) e le donne oltre 57 mila. Sono alcuni dei dati del “Rapporto Italiani nel Mondo 2018”, giunto alla XIII edizione, della Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Cei. Nelle partenze del 2017, che vedono una crescita del 3,3%, un peso importante lo hanno i nuclei familiari come dimostrano i 24.570 minori (il 19,2% del totale), di cui il 16,6% ha meno di 14 anni e ben l’11,5% meno di 10 anni.Il 37,4% di chi parte, quasi 48 mila persone, ha tra i 18 e i 34 anni. Mentre coloro che hanno tra tra i 35 e i 49 anni, sono un quarto del totale con un aumento de 2,8% (in valore assoluto quasi 900 mila persone). Un discorso a parte per quanto riguarda le fasce piu’ mature: infatti, se l’incidenza nel 2018 e’ dell’11,3% per chi ha tra i 50 e i 64 anni, e’ il 7,1% dai 65 anni e oltre. Chi parte oggi dall’Italia e’ per il 60,8% celibe o nubile e per il 33,2% sposato. Gli italiani nel 2017 sono partiti da 107 province differenti. Milano, Roma, Genova, Torino e Napoli sono le prime cinque province di partenza. La prima regione di partenza e’ la Lombardia (21.980) seguita, a distanza, dall’Emilia-Romagna (12.912), dal Veneto (11.132), dalla Sicilia (10.649) e dalla Puglia (8.816). I territori che in questi ultimi anni si sono particolarmente distinti – Lombardia e Veneto in primis, ma anche il Lazio – sembrano, secondo quanto emerge dal Rapporto, attraversare una fase di rallentamento, piu’ o meno drastico a favore di Liguria, Emilia-Romagna e Puglia.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2018 - 14:31
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le intercettazioni

Napoli – Non solo droga, estorsioni e controllo del territorio. Nell’universo criminale del clan Mazzarella… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:05

Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro Direzionale

Napoli. – Un nuovo incendio è divampato oggi pomeriggio nell'area ex Nato di Gianturco, alle… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 19:26

Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis

Napoli – La famiglia Grimaldi, colosso dell'armatorialità partenopea, è di nuovo nel mirino. Questa volta,… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 17:45

Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi

Pontecagnano Faiano - Il Sindaco Giuseppe Lanzara, con l’unanimità della Giunta e del Consiglio Comunale,… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 17:06

Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”: dopo l’inchiesta “Doppia Curva”

Milano – Una svolta epocale nella gestione degli stadi milanesi. Inter e Milan hanno respinto… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 16:25

Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una Startup locale

Salerno – L'auto elettrica è sulla bocca di tutti, ma la domanda cruciale per milioni… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 16:15