#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 07:24
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Dodici camorristi in scena nel carcere di Secondigliano in uno spettacolo contro la camorra

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel carcere di Secondigliano è andata in scena una rappresentazione teatrale “IO NON CI CASCO”, scritta e interpretata da 20 detenuti del circuito dell’alta sicurezza, alcuni ergastolani, tutti con l’accusa di associazione camorristica. L’Opera teatrale, con la collaborazione dell’Associazione P.E.R.SUD, ha denunciato il percorso malavitoso e come hanno dichiarato dal palco i detenuti: ”Ha l’intento di inviare un messaggio di legalità che arrivi sopratutto ai più giovani per invitarli a rapportarsi alla società in cui vivono con un senso civico ed il valore della legalità, abbandonando ogni progetto di violenza e di illegalità. Io non ci casco più è la convinzione dalla quale vogliamo ripartire“.
La rappresentazione è stata promossa sia da Samuele Ciambriello, garante campano delle persone private della libertà personale, che da Giulia Russo, direttrice del carcere di Secondigliano. All’incontro erano tra gli altri presenti il procuratore aggiunto Nunzio Fragliasso, il magistrato di sorveglianza Maria Picardi, il comandante Antimo Cicala, la vice direttrice di Secondigliano Claudia Nannola, la senatrice Valeria Valente, la deputata Gilda Sportiello, il consigliere regionale Gianluca Daniele e Roberta Gaeta, assessore a Napoli per le politiche sociali.

Emozionato il Garante Samuele Ciambriello che conosce da tempo molti di questi detenuti con i quali lui e i volontari della sua associazione La Mansarda hanno iniziato un percorso di ricostruzione di sè,del proprio passato e di nuovi orizzonti per il futuro.”Il carcere per molti serve per avere più sicurezza sociale, per rieducare il detenuto, abbassare la recidiva. Io credo che iniziative del genere, questi percorsi di dissociazione, non la finzione del si, che spesso il carcere richiede, insomma il trattamento, il riconoscere il diversamente libero,e al al di là del reato, come persona, come identità, da ascoltare e liberare, sono l’applicazione degli articoli della Costituzione sul carcere e sui diritti.“

Ciambriello poi fa pubblicamente un annuncio:”Queste persone , non pentite della legge, ma della Grazia e della Coscienza, che hanno il coraggio di rialzarsi, ammettere errori, mi hanno invitato, stimolato, a rendere noto i loro nomi e cognomi. Eccone alcuni di quelli che stanno facendo questo percorso e si sono oggi esibiti.Ecco i protagonisti dell’iniziativa: Bruno Taglialatela, Vincenzo Martinelli, Sergio Palumbo, Luca Sannino, Gaetano Milano, Marco Hudelka, Bartolomeo Festa, Giovanni Gallo, Nicola Loffredo, Luigi De Cristofaro, Cosimo Commisso, Erminio Crisci e Salvatore Calabria.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Ottobre 2018 - 08:19

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie