#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17.6 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Divise ‘infedeli’ a Salerno, il procuratore Cannavale: “Fare pulizia per ridare credibilità”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno. ‘Una guerra sotterranea tra imprenditori per garantirsi il monopolio del mercato ittico’ così il procuratore facente funzioni della Procura di Salerno, Luigi Alberto Cannavale, ha definito l’episodio che ha portato all’arresto di quattro persone e all’iscrizione nel registro degli indagati di due carabinieri, trasferiti d’urgenza da Salerno per un’estorsione commessa a dicembre dello scorso anno a Battipaglia. Il 12 ottobre scorso sono stati eseguiti 4 fermi a carico di Gianni Mauro, 32 anni, di Capaccio, già proprietario di un banco di vendita al mercato ittico; Biagio Lammardo, 31 anni di Sala Consilina; Donato Cataldo, detto Renato, e Massimo Squillante rispettivamente di 37 e 46 anni, entrambi residenti a Sarno per tentata estorsione aggravata, minacce e spari in luogo pubblico. Vittima del raid estensivo avvenuto il 5 dicembre dello scorso anno, Augusto Ferrigno, imprenditore nel settore della ristorazione e del commercio all’ingrosso di prodotti ittici che aveva acquistato, nonostante i ripetuti avvertimenti, uno stand al mercato rilevando il 50 per cento delle quote di una società cooperativa. A organizzare la spedizione punitiva Gianni Mauro, collega e concorrente di Ferrigno. Nell’ambito di questa inchiesta anche il coinvolgimento di due carabinieri che sono stati trasferiti d’urgenza da Salerno dopo l’arresto dei quattro presunti responsabili perchè secondo l’accusa fornivano notizie e facevano piaceri ai quattro sottoposti a fermo. L’inchiesta, coordinata dal pm Francesca Fittipaldi, nasce il 5 dicembre dello scorso anno. Quel giorno, l’auto su cui viaggiava sulla strada litoranea all’altezza di Eboli, nel Salernitano, Ferrigno diventò bersaglio di diversi colpi di fucile a pallettoni calibro 12. Secondo gli investigatori, alla base di quell’attentato c’era la volontà di Mauro di evitare che quel suo concorrente potesse acquisire ulteriori società. Per questo aveva delegato a terzi un’azione dimostrativa eclatante, necessaria, secondo lui, in quanto l’imprenditore-vittima era rimasto “insensibile alle sollecitazioni orali che gli sconsigliavano di estendere la sua attivita'”. In questa cornice si inserisce la figura dei due militari dell’Arma, indagati ma non sottoposti ad alcuna misura e trasferiti amministrativamente d’urgenza, che “fornivano notizie e facevano piaceri ai soggetti sottoposti a fermo”, spiega Cannavale. La misura è stata eseguita venerdì scorso, e gli agenti hanno ritrovato e sequestrato, a casa degli indagati, 2 fucili a pompa calibro 12 e una pistola calibro 9X21, con matricole abrase e munizioni. Oltre ai due carabinieri c’è anche un poliziotto tra gli indagati nelle due distinte operazioni della Procura di Salerno. I due militari, come spiegato dal procuratore della Repubblica facente funzione, Luigi Alberto Cannavale “sono stati trasferiti amministrativamente d’urgenza” perchè “fornivano notizie e facevano piaceri alle persone sottoposte a fermo” nell’ambito dell’inchiesta relativa a un presunto tentativo di estorsione al mercato ittico di Salerno. Mentre un assistente capo della Polizia in servizio presso il commissariato di Sarno, invece, è stato sottoposto alla misura interdittiva della sospensione dalla professione per un anno per rivelazione di segreto d’ufficio e favoreggiamento personale nell’ambito dell’inchiesta che ha portato all’arresto di 13 persone, ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. “Dobbiamo fare pulizia in quelle rare occasioni che capitano queste situazioni al nostro interno per dare anche una credibilità all’esterno”. Ha detto il procuratore capo Cannavale parlando dei casi d’infedeltà da parte di appartenenti alle forze dell’ordine emersi nell’ambito delle due inchieste. “Le situazioni d’infedelta’ – ha aggiunto Cannavale – determinano anche una sorta di non credenza nell’operato delle forze dell’ordine. Operato che si rafforza quando si ha la forza di estirpare queste che costituiscono un nocumento per lo svolgimento di tutta l’attività investigativa”. Il questore di Salerno, Maurizio Ficarra, invece, ha voluto “rassicurare i cittadini della provincia di Salerno” i quali “devono sapere che in questa provincia c’è la fortuna di avere una Procura e una polizia giudiziaria che incessantemente lavora e si applica per sconfiggere e fronteggiare organizzazioni criminali”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2018 - 15:36


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento