Dieta Mediterranea 4.0. A Pollica in Cilento workshop e concerto celebrativo con Fabrizio Bozzo, Marco Messina e Marcello Colasurdo

Condivid

Tra l’11 ed il 13 ottobre 2018 il Comune di Pollica, in collaborazione con il progetto PIDMed della Camera di Commercio di Salerno e dell’Università Federico II° di Napoli, promuove un momento di riflessione/azione per lanciare il concetto di Dieta Mediterranea verso le generazioni future e di costruire così un laboratorio permanente su quello che può essere una visione autoctona di innovazione. Negli ultimi anni il concetto di innovazione tende a riferirsi sempre più a nuove idee che trovino soluzioni a sfide sociali, culturali, economiche e ambientali a beneficio delle persone e del pianeta. A ciò si aggiunge un altro ingrediente fondamentale: il protagonismo civico che partecipa attivamente negli interventi d’innovazione.
Il rischio è imporre un modello di innovazione che poco ha a che fare con i giacimenti di bellezza delle nostre comunità che potrebbero rifarsi a modelli lontani che non hanno la peculiarità di attecchire sul nostro tessuto economico; specialmente quello del Sud Italia che vive/gode di dinamiche uniche.
Lo scopo dell’iniziativa Dieta Mediterranea 4.0 getta le basi per “addomesticare” le tecnologie e che abbiano una funzione per i nostri scopi, ma anche che possa contribuire a indicare una via per generare nuove soluzioni per la complessità del nostro tempo.
L’evento si articolerà in 3 fasi:
– un workshop per le imprese del territorio che con il loro lavoro sostengono il progetto della Dieta Mediterranea per elaborare progetti concreti d’innovazione che potranno beneficiare dei voucher sulla digitalizzazione 4.0 predisposti dalla CCIAA di Salerno;
– un workshop con i giovani del territorio e dieci giovani da tutto il mondo sul (post) digital storytelling dei giacimenti di autenticità della Dieta Mediterranea;
– una festa con musica live vecchia e nuova miscelata insieme e un DJSet che vede per la prima volta insieme artisti del calibro del trombettista jazz Fabrizio Bosso, del cantore popolare ‘a fronn e limone Marcello Colasurdo, Marco Messina e Sascha Ricci dei 99Posse rispettivamente alla“diavolerie elettroniche” e al piano-, e del sound selector Gamino del gruppo dance elettronico Jambassa.
Con Dieta Mediterranea 4.0 s’intende rivestire il concetto classico di dieta mediterranea: partendo dall’assunto dell’UNESCO c’è l’intenzione di allargare la visione del concetto ad uno stile innovativo aprendo uno spazio laboratoriale per candidare il Cilento alla guida di un modello di innovazione autoctono che parta dalla consapevolezza che la prosperità può essere raggiunta solo in maniera collettiva, tenendo insieme impatti positivi sulle economia e felicità delle comunità. Il tutto dovrà ruotare intorno a semplice e genuini principi: conoscenza, convivialità e festa come dispositivi per rispondere alla complessità del presente.
La dieta Mediterranea non è una celebrazione di stili di vita passata, ma è l’unica chance per poterci riprendere in mano il futuro.
Dieta Mediterranea 4.0 è curato da Alex Giordano (Università Federico II° di Napoli) ed organizzato dal Comune di Pollica con la direzione organizzativa di Valerio Calabrese (Museo della Dieta Mediterranea) in partnership con il progetto PIDMed (Università e CCIAA di Salerno e di Caserta) e Museo della Dieta Mediterranea , con il supporto di Camera di Commercio di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, Coldiretti e Coldiretti Giovani-Impresa di Salerno, Confesercenti di Salerno, Legambiente e SlowFood Giovani Campania.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 5 Ottobre 2018 - 10:03
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla Reggia

La notizia è stata diffusa sui social dalla Trattoria Pepè a San Marco Evangelista dove… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 12:38

Secondigliano, lite finisce nel sangue: 18enne ferisce un minorenne con un coltello

Una banale lite, scoppiata per motivi futili, si è trasformata in una notte di sangue… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 12:27

Genitore aggredisce portiere 13enne durante torneo di calcio: il ragazzo finisce in ospedale

Doveva essere una domenica di sport e divertimento, invece si è trasformata in una scena… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 12:15

Napoli, allarme devianza minorile: sequestrate quasi due armi al giorno

La movida non si ferma, e con essa nemmeno la scia di violenza che a… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 11:11

Corsi di laurea Pegaso: perché conviene scegliere l’università online

La decisione di iscriversi all’università è uno dei momenti più importanti nella vita di ogni… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:58

Incendio a Castellammare, ancora chiuso il viadotto san Marco della Statale

Castellammare – Resta interdetta al traffico la strada statale 145, la “Sorrentina”, in seguito al… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:32