Si terrà a Salerno, il 29 ottobre e il 7 novembre alle 14.45, presso la Scuola Paritaria per l’infanzia “CIF Santa Maria Goretti”, il workshop “CerAmica per Accumoli” a cura dell’artista Annamaria Panariello.Il workshop sarà un appuntamento imperdibile per i bambini, per gli appassionati e per tutti coloro che vorranno cimentarsi nell’arte creativa della ceramica. L’iniziativa è volta alla raccolta fondi per la costruzione di una Casa della Cultura ad Accumoli, progetto di solidarietà a cura degli artisti del Movimento M.A.R.I.C., Movimento per il Recupero delle Identità Culturali. “L’obiettivo del Maric è diffondere l’arte e la cultura e con questa iniziativa, cercheremo di farlo con la ceramica. Questo materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale e rigido dopo la cottura, ci permette, attraverso la manipolazione, di creare delle vere e magnifiche opere d’arti. Il M.A.R.I.C. in questa occasione, ha voluto dare spazio soprattutto ai bambini, sensibilizzarli attraverso il gioco e spronarli a riflettere per dare vita ad un oggetto. In qualità di presidente e fondatore del movimento, ho scelto come tutor di CerAmica l’artista Annamaria Panariello, vista la sua formazione ed esperienza nel settore. L’evento è finalizzato soprattutto al nostro progetto di punta “la Casa della Cultura” ad Accumoli. Ringrazio la direttrice della scuola paritaria per l’infanzia “CIF Santa Maria Goretti”, Fortunata Calia e tutto il corpo docente per averci concesso questa ulteriore opportunità, dopo il successo dell’anno scorso con corso di pittura sostenuto dal sottoscritto e dall’artista Maria Raffaele” il commento del Presidente del M.A.R.I.C., Vincenzo Vavuso.
Il M.A.R.I.C (Movimento Artistico per il Recupero delle Identità Culturali) è un movimento artistico culturale nato a Salerno nel luglio del 2016.
Pensato e ideato dall’artista Vincenzo Vavuso, il movimento abbraccia diverse forme espressive. Il M.A.R.I.C. infatti, apre le porte a pittori, scultori, letterati, poeti, performer, attori, fotografi ed altre figure professionali del mondo della Cultura e dell’Arte. Gli artisti sono selezionati da un apposito Comitato Scientifico, in funzione della qualità di produzione, ricerca e sperimentazione finora mostrata. Punto fermo di riferimento è l’impegno diretto per la Cultura e l’Arte, che a buona ragione si possono considerare le forme simbolo della Dignità Umana.
La formula caratterizzante quindi è Arte per l’Arte.
Le opere, i documenti e le iniziative che il Movimento produrrà e mostrerà avranno come filo comune la polemica contro l’Indifferenza e l’Ignoranza, che in questi tempi oscuri sembrano avvolgere Arte, Lettura, Letteratura, Cultura e/o la promozione dei valori che esse possono esprimere.
Il linguaggio espressivo sarà affidato alla creatività ed alla sensibilità dei singoli artisti o letterati, senza porre alcun vincolo né di strumenti, né di materiale, né di argomentazioni, anzi con l’auspicio che esso possa avere la forza giusta di proposta e di provocazione per poter arrivare alla mente ed al cuore anche delle persone più disattente. Essendo prioritaria la comunicazione, saranno centrali la comprensibilità o almeno la recepibilità del messaggio.
Napoli– “Prosegue l’attività di bonifica nelle aree del Vesuvio colpite dagli incendi. Sul posto restano… Leggi tutto
Castel di Sangro– Antonio Conte mette subito le cose in chiaro: il Napoli è ancora… Leggi tutto
Boscoreale – Operazione a tappeto dei Carabinieri nell’area sud di Napoli per tutelare la salute… Leggi tutto
Napoli – Vigilia di Ferragosto da record al pronto soccorso dell’ospedale Cardarelli. In sole 24… Leggi tutto
Torre del Greco– Un 28enne già noto alle forze dell’ordine ha scatenato il panico ieri… Leggi tutto
Napoli – Un tentativo di introdurre 400 grammi di droga nella casa circondariale di Secondigliano… Leggi tutto