Attualità

Cascina didattica: in due hanno ucciso il professore

Condivid

Potrebbero essere state due le persone che hanno ucciso, mercoledi’ sera, Cosimo Errico, il professore delle superiori di Bergamo, 58 anni, accoltellato nella cascina didattica che gestiva da una ventina d’anni in val Cavallina, nei boschi al confine tra Entratico e Borgo di Terzo. Gli inquirenti al momento non escludono alcuna pista, anche se le indagini sarebbero concentrate sul versante economico, in particolare sull’ipotesi di personale fatto lavorare in nero dal docente proprio all’interno della struttura rurale, meta (l’ultima volta anche giovedi’) di scolaresche ma anche di privati per feste ed eventi. Non si trova l’arma del delitto: anche oggi i boschi circostanti la ‘Cascina dei fiori’ sono stati passati al setaccio, ma invano. Potrebbe essere stata usata una roncola. La zona non e’ coperta da telecamere e questo rende gli accertamenti piu’ complessi. I carabinieri non hanno inoltre trovato segni d’effrazione e sembra che non manchi nulla di valore: la vittima aveva ancora orologio e portafogli. Dunque e’ esclusa la pista della rapina da parte di sconosciuti. I carabinieri di Bergamo, coordinati dal pm Carmen Santoro, optano piuttosto per l’ipotesi di una lite per motivi economici nell’ambito del lavoro nero. Dagli accertamenti e’ emerso che attualmente la cascina non aveva dipendenti, ma in passato pare ne avesse avuti. Sono emerse alcune segnalazioni per omessi contributi riferite ad alcuni anni fa. In queste settimane erano riprese le visite delle scolaresche, che arrivavano in autobus alla cascina non solo dalla Bergamasca, ma anche dalle province di Milano, Varese e Como. Anche la mattina stessa del delitto c’era stata una visita di una scolaresca delle elementari. Tutta questa attivita’ poteva essere gestita senza alcun dipendente? Pare che anche mercoledi’ mattina alla cascina ad aiutare Cosimo Errico ci fossero due o tre extracomunitari. Ma come potrebbe essere sfociato – si chiedono gli inquirenti – un problema di natura lavorativa in un delitto cosi’ efferato? In passato la struttura aveva avuto problemi per gli schiamazzi: i residenti piu’ prossimi al cascinale si erano lamentati con gli amministratori locali, che erano dovuti intervenire con richieste formali di ridurre il rumore e anche la Siae aveva svolto accertamenti. Tutte questioni burocratiche e amministrative, ben lontane pero’ dalla drammaticita’ di un omicidio.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 5 Ottobre 2018 - 21:10
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di Torrione: bagnanti disgustati

Scene insolite e sgradevoli sul litorale di Salerno. Decine di carcasse di topi sono state… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 16:11

Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e ortaggi

Teano – Un rogo devastante nell’azienda di stoccaggio rifiuti Campania Energia a Teano ha lasciato… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 15:56

Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato 37enne

Napoli -Un controllo di routine si è trasformato in un inseguimento ad alta tensione che… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 15:41

Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi

Un'area protetta, un patrimonio naturale, trasformato in una discarica abusiva. I Carabinieri del Nucleo Investigativo… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 15:26

Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile

Paura nella notte ad Avellino, dove un’auto è stata presa di mira da colpi di… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 15:11

Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai residenti

Afragola – Tentano di svaligiare una farmacia alle sei del mattino, ma il colpo fallisce… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 14:56