Attualità

Carceri Italiane: aumentano le malattie croniche nei detenuti

Condivid

Ogni anno all’interno dei 190 istituti penitenziari italiani transitano tra i 100mila e i 105mila detenuti. Secondo gli ultimi dati, circa il 70% dei detenuti possiede almeno una malattia cronica, ma di questi poco meno della metà ne è consapevole. Le carceri si confermano, quindi, un concentratore di patologie: malattie infettive, psichiatriche, metaboliche, cardiovascolari e respiratorie. “Dal 30% al 38% dei carcerati ha gli anticorpi del virus dell’epatite C, ma di questi solo il 70% hanno il virus attivo. Dai 25 ai 30mila detenuti, quindi uno su tre, avrebbero bisogno di essere trattati con i nuovi farmaci”, spiega Sergio Babudieri, presidente del congresso nonché direttore scientifico SIMSPe-ONLUS Si svolgerà a Roma, giovedì 4 e venerdì 5 ottobre, presso l’Hotel dei Congressi all’Eur, il XIX^ Congresso Nazionale SIMSPE, Agorà Penitenziaria 2018, organizzato insieme alla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT. Circa 200 i partecipanti, provenienti da tutta Italia. Tra i principali topics in programma, la vaccinazione delle persone detenute, integrazione e tutela delle fragilità sanitarie e sociali in carcere, il dolore e la salute mentale in ambito penitenziario, microeradicazione di HCV in sezioni detentive, esperienze di gestione dei detenuti migranti. “Tra le malattie infettive, il virus dell’epatite C è quello più rappresentato, soprattutto a causa del fenomeno della tossicodipendenza – precisa Babudieri – E’ risaputo che un terzo dei detenuti (34%) è detenuta per spaccio di stupefacenti, il che li rende più soggetti a malattie infettive. Dal 30% al 38% dei carcerati ha gli anticorpi del virus dell’epatite C, ma di questi solo il 70% hanno il virus attivo. Dai 25 ai 30mila detenuti, quindi uno su tre, avrebbero bisogno di essere trattati con i nuovi farmaci altamente attivi contro il virus C dell’epatite”. Numeri migliori, ma non ancora positivi, per quanto riguarda l’HIV. Una patologia in diminuzione, ma che non riguarda più principalmente ed esclusivamente le categorie più a rischio. Oggi si parla del 3/3,5% di sieropositivi nelle carceri, ma è difficile effettuare nuove diagnosi. Gli affetti da Epatite B, invece, sono circa il 5-6% del totale. Inoltre oltre la metà dei detenuti stranieri è positivo ai test per la tubercolosi. “Quando parliamo di migranti – spiega abudieri – dobbiamo ricordarci che si tratta di persone che, per più o meno ovvie ragioni, tendono a non curarsi e a non poter approfondire la propria questione sanitaria. In aumento per loro è soprattutto la tubercolosi, con la possibilità di aumentare la circolazione di ceppi multiresistenti ai farmaci. Un ulteriore problema è intrinseco alla malattia, per sua natura subdola e non facilmente diagnosticabile, perché il peggioramento è lento e graduale. Purtroppo ci vorrebbe una maggiore attenzione proprio a partire dai centri migranti, spesso con controlli sanitari non adeguati”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2018 - 17:20
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Clan Gionta, l’ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale

Torre Annunziata, l’ascesa di Gaetano Amoruso: il genero del boss al vertice del clan Gionta… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 22:24

Sorrento, la “dolce vita” del sindaco Massimo Coppola con i soldi pubblici. I nomi dei 26 indagati

Sorrento - Orologi di lusso, resort nel Cilento, negozi e ristoranti luxory tra Capri, Napoli… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 21:32

Camorra, estorsione e riciclaggio: arrestato Ivanhoe Schiavone, figlio del boss Sandokan

Caserta – C’è anche Ivanhoe Schiavone, figlio di Francesco Schiavone, detto Sandokan – storico capoclan… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 21:21

Napoli, aggredisce agenti a Corso Novara: arrestato 36enne

Napoli– Un 36enne peruviano, irregolare in Italia e con precedenti penali, è stato arrestato domenica… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 21:11

Torre Annunziata, sorpreso a rubare da un’auto: arrestato 

Torre annunziata – La prontezza di un cittadino e l'intervento tempestivo della Polizia di Stato… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 21:01

Napoli, doppia evasione nel centro storico: due arresti in poche ore

Giornata intensa per la Polizia di Stato nel centro storico di Napoli, dove due uomini,… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 20:51