I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP su richiesta della DDA partenopea.Potrebbe interessarti
Napoli, giallo a San Giovanni a Teduccio: 59enne trovato morto in un palazzo
Arzano, migliora la raccolta differenziata: raggiunto il 45%
Tragedia di Torre del Greco, lacrime e cocaina, la notte maledetta di Tommaso: “Vorrei essere io al posto suo”
Napoli, pesca di frodo a Posillipo: sub con bombole e fucile fa strage di pesci davanti ai bagnanti
Il provvedimento ablatorio è stato eseguito nei confronti dei proprietari degli immobili, Francesco SALVATI, Domenico IACCARINO e Vittoria SERULO, tutti legati da vincoli di parentela con Pasquale FUCITO, già destinatario di Ordinanza di Custodia Cautelare perché ritenuto responsabile del reato di intestazione fittizia aggravato da finalità mafiose e di reimpiego di capitali illeciti aggravati da finalità mafiose, avendo compiuto operazioni volte ad ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa del denaro e di altre utilità provento di delitti acquistando immobili con denaro proveniente dal narcotraffico, poi intestati a soggetti a lui legati da vincoli di parentela.
Il provvedimento scaturisce da elementi indiziari acquisiti durante una complessa attività investigativa coordinata dalla DDA di Napoli che hanno permesso di individuare SALVATI, IACCARINO e SERULO come prestanome di Pasquale FUCITO, esponente di spicco del clan SAUTTO - CICCARELLI egemone sul territorio di Caivano e dintorni, di cui era espressione.
Le acquisizioni investigative (intercettazioni ed approfonditi accertamenti patrimoniali) sono state poi ulteriormente confermate dalle dichiarazioni precise e concordanti dei collaboratori di Giustizia che hanno indicato in FUCITO il reale proprietario degli immobili oggetto del sequestro. Secondo il provvedimento del Giudice, Pasquale FUCITO acquistava gli immobili sequestrati con denaro di provenienza illecita, intestandoli a soggetti a lui legati da vincoli di parentela, per i quali si è accertata la sproporzione tra redditi disponibili e costo degli immobili.
Camorra, sequestrati beni per 400mila euro al ras del parco Verde, Pasquale Fucito
Notizie del giorno
- 08:29
- 07:51
- 07:21
- 07:12
- 06:55
- 06:45
- 06:29





