Ultime Notizie

Cambia la storia a Pompei, eruzione del 79 non ad Agosto ma Ottobre

Condivid

Pompei. Questa mattina è stata riscritta la storia con la scoperta della data dell’eruzione del Vesuvio scritta in carboncino su una parete della casa con giardino. Il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli questa mattina ha visitato a Pompei il cantiere dei nuovi scavi alla Regio V insieme a Massimo Osanna che ha presentato le domus portate alla luce: la “Casa con giardino”, con i diversi ambienti decorati da affreschi di pregio e il portico, e la “Casa di Giove” con le ricche decorazioni pittoriche e i mosaici. Due dimore di pregio con preziose decorazioni vengono alla luce e ridefiniscono lo spazio urbano nella Regio V di Pompei, grazie agli interventi di manutenzione e messa in sicurezza dei fronti di scavo previsti dal Grande Progetto Pompei. Riaffiorano integre dai lapilli, con diverse suppellettili, la Casa con giardino, con il bel portico affrescato e gli ambienti decorati da vivaci megalografie, e la Casa di Giove, con le pitture in I stile e gli eccezionali mosaici pavimentali dalle raffigurazioni senza precedenti. Iscrizioni e ulteriori resti delle vittime aggiungono, inoltre, dettagli alla storia dell’eruzione e della città antica. Un’iscrizione a carboncino, in particolare, traccia tangibile di un momento di vita quotidiana, supporta la teoria che la data dell’eruzione fosse a ottobre e non ad agosto. La scritta è, infatti, datata al sedicesimo giorno prima delle calende di novembre, corrispondente al 17 ottobre. L’iscrizione appare in un ambiente della casa in corso di ristrutturazione, a differenza del resto della stanze già completamente rinnovate; si dovevano essere, pertanto, lavori in corso nell’anno dell’eruzione. Inoltre, trattandosi di carboncino, fragile e evanescente, che non avrebbe potuto resistere a lungo nel tempo, è più che probabile che si tratti dell’ottobre del 79 d.C., una settimana prima della grande catastrofe che sarebbe, secondo questa ipotesi, avvenuta il 24 ottobre.
“Oggi siamo qui al Parco Archeologico di Pompei – dichiara il Ministro Bonisoli – per presentare una scoperta straordinaria avvenuta nell’ambito dei nuovi cantieri di scavo: un’iscrizione che cita la data del 17 ottobre del 79 d.C., a supporto di quelle teorie che sostengono che l’eruzione del Vesuvio possa essere successiva al 24 agosto. Ma quello che mi preme sottolineare, oltre l’eccezionale valore scientifico e storico-artistico dei ritrovamenti, è ciò che i nuovi scavi rappresentano, ossia l’eccezionale competenza del nostro Paese. Essa nasce dall’impegno costante delle strutture statali – del MiBAC- nella ricerca così come nella tutela, dal lavoro d’equipe interdisciplinare e di alta specializzazione che viene portato avanti con la collaborazione delle Università italiane e internazionali, dall’utilizzo di tecnologie estremamente avanzate. Tutto questo crea un modello virtuoso che può e deve essere esportato in altre realtà analoghe e soprattutto nei siti considerati minori solo perché ancora non hanno flussi turistici rilevanti.”


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2018 - 14:10

Pubblicato da
Catello Coppola

Ultime Notizie

Napoli: Il TAR convalida la gestione della spiaggia della Gaiola

Napoli– Via libera alla gestione attuale della spiaggia della Gaiola. Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR)… Leggi tutto

17 Luglio 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 17 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 17 luglio: BARI 22 33 04 68 47… Leggi tutto

17 Luglio 2025 - 21:01

Napoli, nasce al Monaldi l’Unità per le Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

Napoli– L’Ospedale Monaldi di Napoli si arricchisce di una nuova Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD)… Leggi tutto

17 Luglio 2025 - 20:55

De Luca vede Schlein e dà il via libera a Fico, ma con condizioni

A quanto apprendiamo, il leader campano avrebbe accettato di rimuovere i veti sulla candidatura di… Leggi tutto

17 Luglio 2025 - 20:45

Terra dei Fuochi, raffica di controlli: 200 sequestri e sanzioni per oltre 5 milioni di euro

Napoli – Rafforzare i controlli nei territori più esposti della Terra dei Fuochi, con una… Leggi tutto

17 Luglio 2025 - 20:35

Minorenni e coltelli: a Napoli cresce l’allarme armi bianche tra i giovanissimi

Napoli – Un coltello pieghevole, lama da 6,5 centimetri, portato in tasca come fosse un… Leggi tutto

17 Luglio 2025 - 20:25