#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 06:45
22.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...

Cadute in casa risarcite come incidenti stradali: ecco come agiva la gang dell’Agro Vesuviano e Castellammare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torre Annunziata. Incidenti domestici fatti passare come investimenti stradali: la banda dei falsi incidenti aveva una vasta gamma di offerte per mettere a segno le truffe ai danni di compagnie assicurative. Sono i retroscena dell’inchiesta che ha portato all’arresto di 14 persone, tra le quali due finanzieri e l’avvocato Ivo Varcaccio Garofalo, già in carcere per corruzione, nei confronti del giudice di pace scafatese Antonio Iannello. E dunque, un braccio rotto per una scivolata in casa, un graffio all’auto parcheggiata nel garage, diventavano una mamma dal cielo per la banda. Certificati medici fasulli, carrozzieri e consulenti tecnici compiacenti e anche giudici di pace accondiscendenti pronti a chiudere un occhio in cambio di soldi: sono gli ingredienti dell’ennesimo raggiro scoperto dalla guardia di finanza di Torre Annunziata. I finanzieri, nel corso delle indagini, hanno individuato una quarantina di truffe, e quantificato rimborsi illeciti per diverse centinaia di migliaia di euro. Il gruppo di truffatori che organizzava i falsi incidenti era capeggiato da Salvatore Verde, già finito in carcere con l’accusa di avere corrotto il giudice di pace Antonio Iannello. Si era organizzato con diversi ‘agenti’ sparsi sul territorio che avevano il compito di procacciare gli ‘affari’. Erano loro che seguivano l’istruttoria per ottenere illecitamente i risarcimenti dalle assicurazioni e a reperire la clientela interessata a compiere la truffa, che metteva a disposizione le loro vetture, perfettamente integre, che venivano portate in tre carrozzerie, a Boscoreale (Napoli) e Scafati (Salerno), dove parafanghi, paraurti, fari e componenti vari ma integri venivano sostituiti con altri danneggiati. La sostituzione veniva eseguita poco prima della perizia. Una vettura è stata trovata già pronta per la sostituzione dei pezzi anche stamattina, durante le perquisizioni in una delle autocarrozzerie. Nel frattempo la compagnia assicurativa veniva informata della località dove la vettura ‘incidentata’ era in sosta. Le località venivano scelte in una zona di competenza di un perito compiacente a cui la compagnia assegnava l’incarico. I ricavi dell’affare prevedevano una ripartizione al 50% tra cliente e il gruppo, mentre al carrozziere venivano corrisposti dai 150 ai 200 euro, a secondo del danno. Se sulla vettura l’assicurazione aveva montato un localizzatore gps, la truffa si concretizzava con l’entrata in scena di testimoni fasulli che potevano raccontare di un incidente mai avvenuto. La banda di truffatori inoltre riusciva anche a farsi rimborsare danni fisici che i ‘clienti’ si erano procurati accidentalmente oppure danni alle vetture provocati per imperizia nella guida.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 10 Ottobre 2018 - 15:02

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie