ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 12:29
27.9 C
Napoli

Arci movie sbarca a Charleston per il ‘Nuovo Cinema Italiano Film Festival’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arci Movie sbarca a Charleston al “Nuovo Cinema Italiano Film Festival” (25 – 28 ottobre) e all’ “Italian Film Festival” di Cardiff (16-18 novembre) dove cura la sezione dedicata al cinema napoletano. “Fare promozione del cinema oggi – dice Roberto D’Avascio presidente Arci Movie – significa, guardandosi intorno, cogliere la forza delle storie per immagini che vengono da Napoli. Per questo Arci Movie, che nel tempo ha sostenuto in tantissime rassegne la cinematografia napoletana – facendo proiezioni nelle sale tradizionali come nei parchi pubblici, nelle scuole come anche nelle carceri – si trova oggi a promuovere autori e opere della nostra città in festival di qualità come quello di Charleston (Usa) o Cardiff (Gran Bretagna), vetrine internazionali ma anche luoghi di incontro, per far conoscere storie, personaggi, paesaggi, condizione e sogni che la nostra produzione cinematografica sta elaborando con originalità estetica e forza narrativa”.
Dal 25 al 28 ottobre torna il “Nuovo Cinema Italiano Film Festival” di Charleston che presenta il cinema italiano contemporaneo più significativo dal punto di vista artistico sia di registi affermati che emergenti ed è il principale evento cinematografico italiano nella regione.
Arci Movie ha iniziato una importante collaborazione con il Festival dalla metà del 2017 che nasce dalla comune mission culturale di promozione del cinema italiano, da quello più popolare a quello di ricerca, con un’attenzione particolare per le opere di qualità di giovani registi italiani che spesso non riescono a trovare una distribuzione per i loro film. Arci Movie riconosce nelle attività del festival di Charleston un’azione strategica fondamentale per far conoscere il cinema italiano, in particolare per la sua collocazione universitaria, capace di far emergere un forte profilo didattico che l’associazione coltiva da quasi trent’anni nella periferia orientale di Napoli.
Nell’edizione 2018 del festival di Charleston, Arci Movie collabora alla definizione e alla curatela di una “Finestra di Cinema Napoletano” con “Ammore e malavita” dei Manetti Bros, “Gatta Cenerentola” di Rak, Sansone, Cappiello, Guarnieri, “Ferrante fever” di Giacomo Durzi, “Napoli velata” di Ferzan Ozpetek; al festival con il presidente di Arci Movie, Roberto D’Avascio saranno presenti Alessandro Rak, Dario Sansone, Luigi Scialdone, Giacomo Durzi.
L’idea di dar vita a questa piccola sezione del festival nasce dalla consapevolezza della qualità e del valore di una diffusa produzione di cinema “napoletano”, caratterizzata non solo dall’affermazione di registi napoletani (Paolo Sorrentino o Mario Martone), ma anche da giovani opere, da cortometraggi, da film di animazione, dal mondo del documentario, in sintesi da un magma cinematografico che ruota attorno alla città partenopea e che negli ultimi anni ha attirano anche importanti registi non campani, come Ferzan Ozpetek, i Manetti Bros o Gianni Amelio.
Una collaborazione ci sarà anche con l’”Italian Film Festival” di Cardiff che si svolgerà dal 16 al 18 novembre. Il Festival porta sugli schermi gallesi un’immagine dinamica dell’Italia contemporanea mettendone in luce bellezza, complessità e contraddizioni. La selezione di film spazia tra diversi generi cinematografici che vanno dalla commedia al dramma, al documentario e all’animazione, con una forte enfasi sulle nuove forme narrative e le produzioni indipendenti. Durante gli ultimi due anni il Festival è diventato un importante punto d’incontro per attori, produttori e registi da ambedue le sponde della Manica.
A Cardiff l’Arci Movie porterà il suo contributo curando la sezione napoletana del Festival composta dal regista Marino Guarnieri per “La gatta Cenerentola” e del cantautore Nelson autore delle musiche di “Ammore e malavita”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 22 Ottobre 2018 - 16:57
facebook

Ultim'ora

Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Luigi Giuliano, il ritorno a Forcella del “re” che cambiò...
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche