‘Un anfiteatro spettacolare’: quattro giorni di arte nel circuito archeologico dell’antica Capua

Condivid

Dal 20 al 23 settembre, con la collaborazione tra il Comune di Santa Maria Capua Vetere, il Polo museale della Campania ed il consorzio Arte’m net, concerti, spettacoli e visite teatralizzate daranno vita a “Un anfiteatro spettacolare”. Quattro giorni di arte in uno dei più suggestivi luoghi della nostra terra.
In questo meraviglioso contesto la sera del 22 settembre, alle ore 21, sarà presentato il nuovo lavoro discografico di Alan Wurzburger “Mi fermo a guardare la luna”, prodotto dalla storica etichetta Marocco Music. L’album contiene nove brani egregiamente arrangiati dal maestro Lino Cannavacciuolo, anche autore delle musiche di “Stai tu sulo”, “Voglio giocare” e “Non voglio sapere”, mentre le foto del booklet sono state realizzate dal fotografo Gianfranco Ferraro. La scrittura di Alan si affida, in alcune canzoni, all’italiano con cui cerca di esprimere in modo personale concetti tipici della sua terra e, in altre, al napoletano che ripropone nella sua versione classica, più antica e vera.
Le sue canzoni nascono da ispirazioni quotidiane, da vicende vissute e molti temi che abbracciano il sociale prendono spunto da un’analisi di questi tempi, fin troppo frenetici e tecnologici, in cui sembra non ci sia neanche più il piacere di fermarsi a guardare la luna. Ancora una volta, le creazioni in musica di Alan Wurzburger trasudano la tenacia di chi non rinuncia alla propria autentica vena artistica per piegarsi alle regole del mercato e di chi, napoletano per nascita e per scelta, soffre le discriminazioni fatte anche dalla stessa classe politica nei confronti della sua città.
Di seguito l’intero programma dell’evento:
il 20 settembre, alle ore 21, un gruppo di amici mossi da una comune passione, quella per ilBlues, composto da Mario Insenga, Gennaro Porcelli, Daniele Sepe e Gigi De Rienzo sarà protagonista di un viaggio musicale senza confini predeterminati dal titolo Blues Unlimited.
Il 21 settembre, alle ore 21, Lorenzo Hengeller featuring Gianfranco Campagnoli alla tromba presenta Invadenze: il jazz nella canzone, lo swing nelle storie “surreali” e il doppio senso dentro il senso unico della leggerezza, saranno gli ingredienti del concerto passando tra i classici del repertorio fino a brani del nuovo disco Gli stupori del giovane Hengeller.
Il 22 settembre, alle ore 19, gli ambulacri dell’Anfiteatro campano risuoneranno delle musiche pervasive, accompagnate da danze e canti, di La via delle Sacerdotesse, a cura di Progetto Sophia. Un percorso sensoriale itinerante sulle orme delle antiche divinità femminili capuane, con musiche di Mozart, Alexius, Caccini, Schubert, Falconieri e il canto di Dalila di Saint-Saens, l’acrobatica danza delle spade. Alle ore 21, Alan Wurzburger in concerto presenta il suo nuovo lavoro discografico Mi fermo a guardare la luna, denso di ispirazioni quotidiane e storie sociali di piena attualità.
Il 23 settembre, alle ore 11, le sale della mostra Annibale a Capua diventano scenografia ideale della performance teatrale scritta ed interpretata da Enzo Musicò, a cura della Cooperativa Le Nuvole, incentrata sulle imprese del condottiero cartaginese nel segno di Eracle. Il percorso continua nel Museo, ancora in tema di dei ed eroi, dove si potrà ammirare la statua di Venere Cnidia, per l’occasione inserita nel percorso di visita, per culminare nel Capitolium, tempio dedicato alla triade capitolina, e nel Mitreo, il più antico luogo di culto dedicato a Mitra del mondo romano.
Nei giorni 20 e 21 dalle ore 20 sono previste visite guidate della durata di 1h nel circuito archeologico dell’Antica Capua a cura di Le Nuvole In occasione della manifestazione il circuito sarà aperto, straordinariamente, con un biglietto di ingresso simbolico a 1 euro: nei giorni 20 e 21 dalle ore 20 alle 23, con ultimo ingresso previsto alle ore 22.30, il giorno 22 dalle ore 19 alle 22, con ultimo ingresso previsto alle ore 21.30


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2018 - 16:41

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus scoperto in città

Napoli - Sotto un’apparente calma, Napoli si prepara a un’esplosione di gioia: la città è… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 06:54

Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno

Oggi il cielo ci regala un’energia dinamica, con Marte in Gemelli che stimola la comunicazione… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 05:55

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04