#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Speciale Serie C, Social Media e comunicazione sportiva: Juve Stabia presente nella Top 10

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Calcio e Social Network sono oggigiorno un binomio inscindibile. L’avvento dei new media ha rivoluzionato le dinamiche d’interazione prestabilite, il bar sport si è trasferito sulla rete e il tifoso si è trasformato in follower della squadra, del giocatore preferito e del giornalista sportivo di turno. È innegabile sostenere che il calcio sia uno degli argomenti più caldi sui Social Media, questo le società calcistiche lo hanno compreso impostando strategie comunicative ad hoc per coinvolgere la propria fan base.Guardando ai due massimi campionati professionistici italiani, la Juventus, con ben 35 mln di fan, è il club di Serie A più seguito su Facebook. Per quanto riguarda, invece, la serie cadetta è il Palermo a governare la classifica con un numero di fan che arriva a quota 327 mila. Ma quanto è importante l’utilizzo dei Social Network per le squadre che militano nella nostra Serie C? Qual è il club più social della terza divisione italiana?SuperNews ha approfondito l’argomento e fornendosi dei dati prelevati da Social Pro League, il campionato social che mette in competizione le squadre di Serie C, ha scoperto la squadra regina dei social dell’ex Lega Pro. La metodologia di indagine impiegata si è basata sul censimento continuo delle fanpage per ogni canale esaminato (Facebook, Twitter, Instagram), unitamente all’osservazione e catalogazione di ciascun post, link o elemento multimediale condiviso.L’analisi è stata condotta utilizzando le informazioni relative alle stagioni, dal 2013-2014 al 2017-2018. È stato perciò possibile non solo verificare l’eventuale presenza dei profili ufficiali, ma anche indagare sulle loro modalità di utilizzo, nonché investigare sulle modifiche e i cambiamenti avvenuti nel tempo, grazie a un confronto con i dati della prima edizione della competizione.

I club di Serie C sui Social Network
Nella totalità dei casi analizzati, la gestione dei social network è affidata all’ufficio stampa attraverso la figura del Social Media Manager che si occupa della creazione dei contenuti sui profili ufficiali della squadra. Le attività social messe in atto puntano a promuovere il brand, a ingaggiare nuovi tifosi, a sviluppare la community social e a stimolare l’interazione degli utenti.Delle 57 squadre analizzate, il 100% ha un profilo ufficiale (gestito direttamente dalle società sportive) su almeno uno dei social analizzati. L’80% circa di queste ha scelto di essere presente al contempo su tutti e tre i canali.Il social più utilizzato resta, come prevedibile, Facebook, su cui la totalità delle società (57 su 57) ha una fanpage. Benché ancora molto distanti da quelle presenti su Facebook, crescono anche le iniziative su tutti gli altri canali. In particolare, si segnala il sempre più diffuso utilizzo di Instagram (50 profili su 57). Un’ottima partecipazione si registra anche su Twitter, dove soltanto 6 delle 57 squadre non sono ancora presenti.Da segnalare è sicuramente l’incremento del livello di attività promosse. Per quanto riguarda Facebook, più del 90% delle pagine censite è attivo quotidianamente nel corso della settimana. Il numero medio di interazioni ricevute al giorno, invece, è di 205 per ciascuna fanpage.Andando ad analizzare i dati nel dettaglio, le official page su Facebook sono seguite in media da 19.000 fan. Il picco virtuoso lo fa registrare il Catania, il cui profilo conta circa 133.000 follower. Bene anche il Trapani (95.000 fan), il Vicenza, il Padova (circa 60.000 per entrambe) e il Lecce (circa 40.000). Decisamente sopra la media sono anche i fan di Cosenza, Pordenone e Juve Stabia (circa 35.000); in ben 23 casi su 57, il numero dei fan si attesta però sotto quota 10.000.I numeri scendono drasticamente se da Facebook si passa ad analizzare Twitter: il record spetta sempre al Catania che conta 108.000 follower. Seguono Trapani, Vicenza e Padova, con più di 10.000 fan ciascuna. Ben 17 profili ufficiali non raggiungono i 1.000 follower, 12 di questi non si attestano neanche a quota 500.La situazione per Instagram è pressoché la stessa: il Catania resta il club più seguito con circa 30.000 fan, seguito a ruota dal Pordenone (circa 22.000). Da evidenziare, in ogni caso, che soltanto 7 delle 50 squadre presenti sul social delle immagini superano soglia 10.000.In conclusione, l’utilizzo dei Social Network tra le società della terza divisione italiana è ormai decollato. La loro presenza è sempre più costante e i progetti sviluppati ad hoc sono molteplici. I fan complessivi della Serie C, considerando i tre social analizzati (Facebook, Twitter e Instagram), creano una community che supera addirittura il milione e mezzo di fan.

Il paragone con la prima edizione della Social Pro League
Confrontando i dati dell’edizione odierna con le informazioni relative alla prima edizione del torneo, si registra una crescita significativa sia della community Facebook che Twitter della Serie C. Per quanto riguarda Facebook si passa da 291.544 del 2014 al 1.089.187 fan del 2018 (un incremento di circa 800.000 utenti), mentre per Twitter da 40.310 a 291.805 follower odierni (250.000 utenti circa in più). Cinque anni fa il club a far registrare il numero di fan più alto su Fb era il Vicenza con i suoi 41.500 utenti, neppure la metà degli attuali seguaci del Catania, primo nella nostra classifica dei club più social con oltre 130.000 fan. Da segnalare, rispetto alla prima edizione della competizione, anche il progressivo abbandono di Google Plus e il diffondersi su larga scala di Instagram.

Il confronto con le terze divisioni straniere
Analizzando e confrontando i dati della nostra Serie C con le informazioni relative alle Facebook Community della terza divisione inglese, spagnola, francese e tedesca (e ovviamente tenendo conto delle diverse composizioni delle leghe) emerge uno scenario che colloca l’ex Lega Pro al secondo posto come numero di fan totali e al quarto come numero medio di utenti raggiunti. Un piazzamento stimolante che conferma l’ottimo lavoro svolto dagli uffici stampa delle squadre della Serie C italiana.

Osservando i dati più nel dettaglio, la League One inglese risulta essere la lega più seguita con circa 2.400.000 fan e con un numero medio di 100.000 utenti per club. Il team con più follower nelle cinque leghe considerate è invece il Wigan (276.000) seguito a ruota dal Blackburn (275.000). Due le italiane presenti nella Top 20, il Catania (133.000) al nono posto e il Trapani al sedicesimo (95.000).

Fonte ufficiale: news.superscommesse.it/calcio/2018/09/speciale-sn-social-media-e-comunicazione-sportiva-la-serie-c-su-facebook-twitter-e-instagram-364565/


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 6 Settembre 2018 - 12:18

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie