#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Scatta l’allarme polmonite: due morti e 150 casi: ipotesi batterio killer

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Allarme Polmonite nel Bresciano, in particolare nell’area della Bassa Orientale della provincia lombarda. Ad oggi risultano 121 le persone che hanno fatto ricorso ai pronto soccorso di piu’ presidi ospedalieri (a Montichiari, Manerbio, Desenzano del Garda, Gavardo, Asola, Castiglione delle Stiviere e Mantova), ma i casi sarebbero gia’ 150. E ci sono due morti sospette: quella di un 85enne di Carpenedolo e di una 69enne di Mezzane di Calvisano, e’ stata disposta l’autopsia sulle due salme per chiarire le cause della morte. Si sospetta che all’origine ci sia un batterio presente nelle conduttore dell’acqua, tanto e’ vero che sono in corso accurati accertamenti e verifiche sulla rete idrica. L’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, ha riferito che la Regione attraverso lazienda territoriale sociosanitaria (ATS) Brescia “sta proseguendo con gli approfondimenti e le indagini volte a individuare possibili correlazioni tra i casi di Polmonite che si stanno manifestando da alcuni giorni nei territori della Bassa Bresciana Orientale”. Delle persone che si sono recate ai pronto soccorso, 109 sono residenti o domiciliati nel territorio di ATS Brescia, 12 sono residenti o domiciliati in ATS Valpadana. Sul totale degli accessi, 107 sono ricoverati. Anche l’Istituto Superiore di Sanita’ e’ coinvolto nel processo di valutazione per il tramite di Regione Lombardia. -Gallera ha anche spiegato che le Aziende sociosanitarie territoriali (Spedali Civili e Garda) stanno fornendo ad ATS Brescia “tempestivi aggiornamenti sul numero di casi e sugli esiti degli approfondimenti diagnostici effettuati” e attraverso questi dati si sta mappando la diffusione sul territorio del fenomeno. Impegnato anche il personale di vigilanza del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria e del Laboratorio di Sanita’ Pubblica di ATS Brescia: sta verificando la rete idrica dei Comuni interessati, ricorrendo in particolare a campionamenti delle acque potabili e a sua volta il Laboratorio procede ad analisi specifiche, “i cui esiti – ha detto l’assessore regionale al Welfare – saranno disponibili nei prossimi giorni”. Si stanno anche verificando le condizioni, lo stato in cui sono gli acquedotti. Su tutto il territorio interessato e’ in atto un forte impegno nell’informazione e nella prevenzione. La Direzione di Agenzia ha incontrato i medici di Medicina generale per coinvolgerli nello scambio di informazioni e notizie sugli assistiti presi in carico, con particolare riferimento a quanti risultano affetti da sintomatologia respiratoria, provvedendo, se necessario, all’invio ai pronto soccorso dei presidi ospedalieri e alla segnalazione all’Azienda territoriale sociosanitaria. La quale a sua volta ha fatto pervenire ai Comuni della Bassa un vademecum sulle buone norme di comportamento preventive, chiedendo di diffonderle alla popolazione. Ieri pomeriggio i responsabili dell’ATS hanno incontrato i sindaci dei Comuni per ulteriore supporto nella gestione della situazione in corso, rassicurando al tempo stesso – con i loro tecnici – che allo stato non esiste alcun tipo di rischio nell’utilizzo dell’acqua alimentare e non sussiste alcuna restrizione al normale svolgimento dell’attivita’ nelle varie comunita’, dalla scuola ai luoghi di lavoro.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Settembre 2018 - 11:53

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie