Residui vegetali bruciati anche poco distante dalle zone residenziali: altre tre persone sono state deferite alla competente Autorità Giudiziaria perché ritenute responsabili di Attività di gestione di rifiuti non autorizzata. I tre, nonostante il divieto di bruciatura nell’attuale periodo di rischio per gli incendi boschivi decretato dalla Regione Campania, erano intenti alla combustione di residui vegetali derivanti dalla lavorazione di alcuni fondi agricoli ubicati nei comuni di Forino, Mercogliano e Montoro. Tale condotta, oltre ad essere particolarmente pericolosa, provocava un evidente senso di fastidio e molestie alle persone per l’alta concentrazione di fumo nell’aria. I Carabinieri delle Stazioni Forestali di Forino (competente sul territorio di Forino e Montoro) e Summonte (competente su Mercogliano), alla luce degli elementi di colpevolezza raccolti, hanno dunque deferito i predetti in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino. I servizi predisposti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Avellino, volti al contrasto degli incendi boschivi e della pratica dell’abbruciamento dei residui forestali e vegetali continueranno ininterrottamente in tutta l’Irpinia.
Salerno – Da quasi due anni vive come una fuggitiva, costretta a cambiare casa, a non… Leggi tutto
Più duro ma allo stesso tempo più avvicente di così non poteva essere il sorteggio… Leggi tutto
Pontecagnano – Si è conclusa con un arresto l’indagine lampo scattata dopo la segnalazione del… Leggi tutto
Napoli– Un'emozione attesa da un quarto di secolo. La storica Festa di Piedigrotta, patrimonio immateriale… Leggi tutto
Napoli – Una protesta davanti a un’agenzia chiusa in fretta e furia, simbolo di un… Leggi tutto
Napoli - Una scelta che segna la fine di un'era e accende i riflettori su… Leggi tutto