#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
19.8 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Ricercato in Italia, era in missione con il governo in Cina, il super latitante Fiocco catturato in Brasile

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quando, nel novembre 2015, sottoscrisse con un colosso governativo cinese un accordo per la realizzazione di una fabbrica di aerei ed elicotteri ad ala fissa nella provincia di Shijiazhuang, era già ricercato dalle autorità italiane. Già nel gennaio precedente era diventata definitiva la sua condanna a 4 anni di carcere per bancarotta fraudolenta e appropriazione indebita di fondi dello Stato. Ma lui si trovava già in Cina e, non si sa come, era riuscito a farsi inserire nella delegazione di imprenditori italiani guidata dall’allora ministro Stefania Giannini nella repubblica popolare in occasione del meeting “Italia-Cina Science Technology and Innovation Week” che si concluse con la sottoscrizione di una serie di accordi commerciali del valore complessivo di 3 miliardi di euro. E, in veste di amministratore delegato dell’Avio International Holding Group, portò a casa un contratto da 130 milioni di dollari siglato la China Wast Industrial Urban Developement Company. Un accordo importante, tanto da conquistare un servizio ad hoc sul Tg1 Economia. L’imprenditore, Luigino Fiocco, 68 anni, è stato arrestato nei giorni scorsi a Brasilia. La squadra catturandi dei carabinieri di Milano lo ha individuato grazie a una serie di accertamenti condotti sul blog “Luigino Fiocco Site Worpress.com” dove le sue vittime sfogavano la loro rabbia per le truffe subite dal sedicente ingegnere aeronautico. Dopo la condanna a 4 anni incassata nel 2014 dal Tribunale di Cagliari e confermata nel gennaio successivo dalla Cassazione, Fiocco collezionò altre condanne complessivamente pari a 10 anni, 9 mesi e 5 giorni di carcere per bancarotta fraudolenta, appropriazione indebita di fondi statali e una serie di reati fallimentari. L’ordine di cattura fu emesso a dicembre scorso dalla sezione esecuzioni del Tribunale di Milano. Ma lui era convinto di farla franca: “Mi hanno condannato a 10 anni di galera? E chi se frega! Tanto va tutto in prescrizione. E io continuo a rubare”, è una delle frasi che gli è stata attribuita dalle sue vittime. Il suo metodo era sempre lo stesso: si accreditava come ingegnere aeronautico titolare di un’importante società (fatta fallire dopo la sottoscrizione del contratto) e otteneva fondi pubblici per progetti mai realizzati. Oltre che in Sardegna, così facendo è riuscito a commettere una serie di truffe anche in Svizzera, portando a casa 200 mila franchi di fondi governativi, e in Brasile, dove è riuscito a ottenere oltre 200 milioni di dollari per la costruzione di un aeroporto che non ha mai visto la luce. Ora è detenuto nel carcere di Papula, a Brasilia, in attesa di essere estradato in Italia per scontare la sua pena.

 


Articolo pubblicato il giorno 4 Settembre 2018 - 14:17

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento