#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 10:25
22.7 C
Napoli

Premio Amato Lamberti: a Isabella Schiavone giornalista Tg1 premio della Responsabilità Sociale



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Premio della Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” nella categoria Giornalismo, che si terrà a Napoli sabato prossimo 22 settembre nel Centro di Studi Europeo di Nisida, è stato assegnato quest’anno alla giornalista Isabella Schiavone, firma del Tg1, per l’impegno nel sociale sempre al centro della sua attività di cronista e di scrittrice. L’evento, dedicato al fondatore dell’Osservatorio sulla Camorra, a lungo presidente della Provincia di Napoli, si rivolge ai cittadini e agli esponenti del mondo della cultura, del giornalismo e del lavoro che si siano dedicati ai temi della cittadinanza attiva, della responsabilità sociale e della tutela delle persone più deboli e svantaggiate. Isabella Schiavone, appassionata di inchieste ambientali, sociali e di storie di vita, viaggiando molto per lavoro, raccoglie materiale, vede e vive situazioni, che non si esauriscono nel minuto televisivo. Nella scrittura ritrova la sua prima passione che la porta a raccontare e condividere vicende umane tutte meritevoli di lasciare una traccia, coniugando l’impegno per il giornalismo sociale con quello per l’ambiente.
Il romanzo d’esordio di Isabella Schiavone è in linea con il suo impegno professionale rivolto alle tematiche che più le stanno a cuore. “Lunavulcano” (edito da Lastaria Edizioni, 2017) ha appena compiuto il primo anno di vita ma continua il suo viaggio nella solidarietà: i diritti d’autore sono interamente devoluti in beneficenza a favore di progetti per bambini in difficoltà in Kenya. I temi che veicola sono stati portati nel mondo della scuola con l’iniziativa “Libriamoci”, un progetto che ha coinvolto diversi istituti scolastici, riscuotendo un notevole successo tra gli studenti di periferia a cui si è rivolta la giornalista e tra i detenuti nel carcere di Rebibbia, lo scorso maggio. Nei prossimi mesi, un artista ha deciso di devolvere il ricavato di una sua mostra alla causa di Lunavulcano. Il libro ha incontrato anche i lettori in occasione di festival letterari come Bookcity a Milano e fiere di editoria indipendente come Più Libri Più Liberi a Roma.
Si tratta di una favola moderna che parla di vita e amicizia, di solidarietà e dialogo tra le persone, di viaggi, quelli che facciamo in una terra lontana e quelli che compiamo nell’animo di un’altra persona che ci concede confidenza e fiducia. Al centro della storia c’è l’amicizia tra Isuska e Lunavulcano, nickname di due donne del tutto diverse che si incontrano e diventano amiche grazie al gioco Ruzzle, una sorta di paroliere 2.0, che si scarica su smartphone: nella chat di questo gioco le due donne scopriranno di non essere tanto diverse (una giornalista in carriera l’una, sempre in giro per il mondo, senza legami stabili, e l’altra una parrucchiera di un piccolo paese di provincia, mamma e moglie), ma che le accomuna invece una gran voglia di raccontarsi, e di reiventarsi. I temi centrali di “Lunavulcano” sono la maternità, non intesa esclusivamente come procreazione ma come capacità di donarsi in ogni aspetto della propria vita e l’Africa, terra incredibile e ricca di colori e di contrasti, culla dell’umanità e luogo raccontato in queste pagine dall’autrice, che ben conosce grazie al volontariato che svolge e per aver realizzato lì diversi reportage. Lunavulcano, la scorsa estate, ha vinto il Premio “ Un libro per il Cinema” dedicato alla memoria di Paolo Villaggio ed è stato tra i 41 candidati al Premio Strega 2018.
Isabella Schiavone, nata a Roma il 6 dicembre 1974, è giornalista professionista. Dal 2002 lavora in RAI, al Tg1. Nel 2006 ha vinto il Premio Giornalistico Luchetta Hrovatin, con un’inchiesta sulla droga a Scampia (Noi, i ragazzi dello zoo di Scampia). Nel 2017 riceve il Diversity Media Awards con un servizio sull’omosessualità. Ha insegnato Teoria e Tecnica del Linguaggio Televisivo nel Master in Giornalismo e Comunicazione pubblica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2018 - 19:56

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE