Pompei

Pompei partecipa alla ‘Notte europea dei ricercatori’. Venerdì 28 settembre dalle 15.00 alle 19.00

Condivid

Il Parco Archeologico di Pompei partecipa alla “Notte europea dei ricercatori 2018”, venerdì 28 settembre dalle ore 15.00 alle 19.00.
Esperti di antropologia, geologia, archeobotanica – specialisti del Laboratorio di Ricerche Applicate, che affiancano quotidianamente con i loro studi gli archeologi, gli architetti e i restauratori  di Pompei nell’ottica della più completa attività interdisciplinare di studio, salvaguardia e tutela del sito – saranno a disposizione del pubblico, per raccontare le attività scientifiche in corso a Pompei.
Gli esperti accoglieranno i visitatori dalle ore 15.00 alle 19.00 in alcuni luoghi significativi dell’area archeologica, dove racconteranno curiosità scientifiche sulla storia del sito e sulle vicende legate all’eruzione, secondo il loro punto di vista specialistico.
Presso la Palestra Grande l’archeobotanica Chiara Comegna, illustrerà le caratteristiche dei reperti organici rinvenuti a Pompei; presso l’ Orto dei Fuggiaschi l’antropologa Valeria Amoretti, racconterà le novità relative allo studio dei corpi delle vittime; mentre lungo il  Viale delle Ginestre, il geologo Vincenzo Amato spiegherà le caratteristiche e le dinamiche dell’eruzione del 79 d.C.
Inoltre, grazie alla collaborazione di Enti convenzionati, presso la Fullonica di Stephanus, la dott.ssa  Francesca Coletti del dipartimento di Scienze dell’antichità e del Laboratorio LTFAPA dell’Università ‘La Sapienza’, illustrerà i tre diversi momenti della catena operativa tessile secondo le procedure impiegate nel mondo antico; mentre l’ingegnere Francesca Autiero del  dipartimento Dist di Ingegneria Strutturale dell’Università Federico II spiegherà la tipologia e l’utilità di indagini non distruttive di tipo sonico sulle murature antiche, presso il Foro Civile.
La Notte Europea dei Ricercatori 2018, rientra nella manifestazione #ERN18, BE a citizEn Scientist (BEES), coordinata dall’Associazione Frascati Scienza volta a  incoraggiare  la partecipazione dei cittadini nella ricerca scientifica e  chiude venerdì 28 la settimanadal 22 al 29 settembre dedicata alla ricerca, con conferenze a tema, incontri con i ricercatori, presentazioni di libri, quiz, aperitivi scientifici in varie realtà italiane. Un modo per far conoscere ai cittadini,  il mondo della ricerca e i ricercatori. Il progetto è promosso dalla Commissione Europea.
Il Laboratorio di Ricerche Applicate del Parco Archeologico di Pompei, presso il quale sono attivi i vari specialisti, è la sezione operativa, una sorta di HUB, nel quale si esaminano e si utilizzano tutte le possibilità che le scienze e le tecnologie attuali ci offrono per raggiungere il fine della conservazione del patrimonio archeologico di Pompei. Gli interventi conservativi, di prevenzione e manutenzione sui manufatti e le strutture antiche, partono, imprescindibilmente, dall’analisi dello stato di conservazione dei beni e delle loro condizioni ambientali di custodia, per arrivare alla diagnosi attraverso l’anamnesi delle cause di degrado mediante indagini e prove non invasive e in situ.
Il Laboratorio ha, in tale ottica, il duplice fine:
– indirizzare la ricerca conoscitiva e diagnostica sui reperti archeologici per la ricostruzione dell’ambiente vesuviano pre 79 d.C.;
– coordinare le attività scientifiche svolte da enti di ricerca italiani e stranieri per la conoscenza e la conservazione del sito archeologico di Pompei.
E’ difatti luogo di confronto con la comunità scientifica attraverso la partecipazione a programmi specifici di conservazione di manufatti complessi di eccezionale valore e intrattiene rapporti di collaborazione con numerosi Istituti di ricerca e Dipartimenti italiani e stranieri.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 25 Settembre 2018 - 11:19
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno

Un'operazione antidroga dei Carabinieri di Ischia ha portato all'arresto di un giovane pusher. Un 20enne,… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 11:31

Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis in scena il prossimo 30 agosto

Si rinnova il tradizionale appuntamento di fine estate con Dino De Angelis, artista lucano, narratore… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 11:08

Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato

Villaricca – Un audace scippo in pieno giorno ma una incauta via di fuga si… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 10:31

Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera

La mozzarella in carrozza è uno di quei piatti che sanno di casa, di tradizione… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 10:06

AJet accelera l’espansione europea

Dopo una grande trasformazione del brand sotto l’ombrello di Turkish Airlines, AJet raggiunge 34 Paesi… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 09:57

Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia

Napoli – Mistero ieri sera a Posillipo, dove i carabinieri della compagnia Napoli Centro e… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 09:20