Italia

No Tav: per i casini del 7 e 8 settembre, denunciate 76 persone

Condivid

Gli episodi contestati dalla Digos di Torino si sono verificati nella serata del 7 settembre allorché, in violazione del provvedimento adottato dall’Autorità di P.S., circa 100 manifestanti – tra cui diversi militanti del predetto centro sociale torinese e del movimento No-Tav – hanno raggiunto la frazione Gravella di Chiomonte, dove era stato dislocato uno sbarramento di cemento armato munito di rete metallica a protezione del perimetro dell’area strategica di interesse nazionale, con lo scopo di impedire attacchi al cantiere, iniziando ad ammassare legna a ridosso dello sbarramento stesso per poi dargli fuoco; altri complici, utilizzando delle tronchesi e alcune tavole di legno, hanno raggiunto la struttura metallica rendendo necessario da parte delle Forze dell’Ordine l’impiego calibrato dell’idrante che ha consentito anche di domare l’incendio, impedendo la prosecuzione dell’azione criminosa. Una ventina di manifestanti, tuttavia, dopo essersi travisati, sono ritornati in prossimità dello sbarramento e, con modalità “militari”, come si evince dalle immagini registrate, hanno aggredito con un violentissimo e fittissimo lancio di razzi, bombe carta e altri artifici pirotecnici, durato alcuni minuti le stesse Forze dell’Ordine che, ancora una volta, hanno risposto con l’uso dell’idrante e di alcuni lacrimogeni, disperdendo i facinorosi. Tra i diversi reati contestati a carico degli indagati: l’inottemperanza di un provvedimento dell’Autorità, le accensioni ed esplosioni pericolose, il danneggiamento e l’inottemperanza al “foglio di via”. Quanto alla giornata di sabato 8 settembre, le denunce hanno riguardato manifestanti che, muniti di una a sega elettrica e di tronchesi, hanno tentato di danneggiare altra struttura metallica posta in prossimità del cantiere di Chiomonte, sul c.d. sentiero Gallo-Romano, cercando di creare un varco nell’intento di oltrepassare lo sbarramento ancora una volta con lo scopo di raggiungere il cantiere. L’immediata reazione del personale in servizio di ordine pubblico che, anche in questa occasione ha fatto chirurgicamente ricorso all’uso di circa una decina di lacrimogeni, ha impedito che l’intento si concretizzasse. Per questi eventi sono stati complessivamente denunciati alla Procura di Torino 50 partecipanti all’iniziativa a vario titolo ritenuti responsabili dei reati di: inottemperanza di un provvedimento dell’Autorità, danneggiamento, resistenza aggravata e oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario. Le posizioni di alcuni indagati sono al vaglio della Divisione Anticrimine della Questura per l’applicazioni di ulteriori misure di prevenzione personali.


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2018 - 09:53
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno

Oggi le stelle ci regalano un mix di energie contrastanti: Mercurio in Gemelli favorisce la… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 06:46

Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte le quote

Nessun fortunato giocatore ha centrato il "6" né il "5+1" nel concorso Superenalotto n. 75… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 21:56

Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

Si è conclusa l’estrazione del Lotto di sabato 10 maggio 2025 con i numeri vincenti… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 21:40

Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e portafogli scatena tafferugli, interviene la Polizia

Napoli - Pomeriggio di tensione al Lido delle Monache a Posillipo, dove il furto di… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 19:17

Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna

Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:58

L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro mi rende libero”

MILANO – Aveva aspettato il collega fuori dall’hotel, lo stesso in cui entrambi lavoravano, per… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:30