#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Agosto 2025 - 11:06
30.4 C
Napoli
Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud...
Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di...
Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila...
Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino...
Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa...
Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...

Napoli, versavano contributi a un sindacato senza il consenso dei lavoratori: sequestrati 320mila euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno concluso un’articolata attività, coordinata dalla 6^ Sezione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, che ha portato all’accertamento di oltre 30 casi di illecite contribuzioni a favore di un Organismo di rappresentanza sindacale, avente rilievo nazionale, effettuate inconsapevolmente da imprese partenopee.
In particolare, l’operazione di polizia, avviata dal I° Gruppo Napoli, ha portato all’esecuzione del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, emesso dal Tribunale di Napoli, di un rapporto di conto corrente, del valore di circa 320 mila euro, riconducibile ad un Sindacato di lavoratori con sede in Roma, frutto di elargizioni “carpite” fraudolentemente ad imprenditori napoletani da alcuni consulenti del lavoro. Tali professionisti, forti del rapporto di fiducia che li legava ai propri clienti-imprenditori edattraverso alcuni artifizi, all’insaputa degli stessi, hanno dirottato somme di denaro, sotto forma di quote associative volontarie, ad un Ente nazionale di rappresentanza dei piccoli imprenditori.
L’attività investigativa scaturisce dalla denuncia di un imprenditore partenopeo, il quale,nell’analizzare i rendiconti annuali della propria azienda, riscontrava alcune anomalie con riferimento al costo del personale dipendente, in relazione a dei versamenti ritenuti anomali e non abituali rispetto alle precedenti annualità. Gli accertamenti iniziali esperiti dai finanzieri hanno consentito di accertare che il consulente dell’imprenditore denunciante, in maniera del tutto arbitraria, aveva incluso tra le spese correnti dell’impresa anche quote di natura volontaria destinate ad un Ente nazionale di rappresentanza sindacale. L’anomalia riscontrata suggeriva agli investigatori di estendere gli accertamenti anche ad altre imprese in provincia di Napoli che, secondo i dati forniti dall’INPS Area Metropolitana di Napoli, risultavano aver effettuato tale tipo di versamento nel corso
dell’ultimo quinquennio. Le indagini, che coinvolgevano 7 professionisti napoletani, hanno permesso di appurare che i rappresentanti legali delle imprese erano totalmente ignari di tali versamenti “volontari” a favore del predetto Ente di rappresentanza sindacale, mentre i professionisti indagati avevano tutti ricevuto compensi dalla prefata sigla sindacale per rapporti di consulenze e/o per collaborazione in corsi di formazione.
L’attività di servizio testimonia il costante impegno esercitato dalla Guardia di Finanza di Napoli nel contrasto agli illeciti nel settore delle contribuzioni, finalizzato alla tutela dell’economia legale e alla salvaguardia dei diritti dei cittadini.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 24 Settembre 2018 - 10:11

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie