ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 10:40
27.6 C
Napoli

Napoli, scuola inagibile? Il trasloco di banchi e sedie lo pagano gli studenti: la vergogna del Baracca

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Scuola inagibile e bambini costretti a pagarsi il trasloco di sedie e banchi nella succursale: non accade in un paesino del Terzo Mondo ma a Napoli, nel quartiere S. Ferdinando. La mancanza di banchi e sedie ha costretto decine di bambini a stare seduti per terra per cinque ore il primo giorno di scuola e il rimedio – proposto da un consigliere comunale tra il silenzio della dirigente – è stato quello di chiedere i soldi ai genitori per il trasloco delle suppellettili. L’inizio dell’anno scolastico non è iniziato nel migliore dei modi per studenti e genitori dell’istituto Baracca-Vittorio Emanuele di Napoli che raccoglie parte della platea scolastica dei Quartieri Spagnoli e del Pallonetto di S. Lucia. La sede principale, quella di Vico Tiratoio è stata dichiarata inagibile per carenze strutturali e mancati adeguamenti e allora il dirigente scolastico ha deciso di trasferire gli studenti nella succursale Vittorio Emanuele. Sembrava si fosse messa una toppa ad una situazione già di forte disagio, ma si sa al peggio non può esserci mai fine e la mancanza di risorse e fondi ha reso ancora più assurda una situazione già paradossale. Con l’inizio delle lezioni, il 17 settembre scorso – già in forte ritardo rispetto al piano regionale – gli studenti sono entrati in classe ma non hanno trovato né banchi né sedie né lavagne. “I nostri figli sono stati costretti a stare seduti per terra per cinque ore” denuncia una mamma. Il paradosso è arrivato subito dopo, quando le proteste dei genitori sono diventate più vibranti. Per il trasferimento delle suppellettili è stato chiesto ai genitori di versare una quota di sette euro a studente. Motivo? Ingaggiare sei traslocatori ‘extra’ per il lavoro straordinario di trasporto di banchi, sedie e lavagne. A fare la richiesta e ad occuparsi dell’ingaggio dei traslocatori, pare sia stato un consigliere comunale e non direttamente la dirigente, come ci tengono a precisare fonti interne alla scuola. In buona sostanza, la dirigente il trasferimento di banchi e sedie si sarebbe vista spostare oggetti affidati a lei in un altro plesso, senza aver mosso un dito e senza chiedersi in che modo ciò avvenisse. La circostanza che a chiedere l’extra sia stato un consigliere comunale, poi, non è poca cosa. Anzi. Il trasloco, attestata l’inabilità della sede principale, non sarebbe dovuta essere a carico del Comune? Tutto questo fa solo parte dell’arte di arrangiarsi a Napoli o va oltre la legalità? Perché far pesare sui genitori i disservizi di un istituto che ha le sue carenze strutturali alle quali dovrebbe porre rimedio il Comune di Napoli?
“Viene messo in discussione il diritto allo studio – dicono le mamme – le scuole dell’obbligo sono pubbliche e gratuite”.
Nel piano dell’offerta formativa dell’istituto comprensivo si parla di programmi studiati su misura dello studente moderno, ma come può uno studente moderno fare lezione seduto per terra o costretto a pagarsi il trasloco del proprio banco e della propria sedia?
E mentre gli studenti del Liceo Sannazzaro per protestare contro la mancanza di aule vanno al mare a Varcaturo a fare lezione, quelli del Baracca-Vittorio Emanuele non vivono certo momenti migliori in attesa dei ‘trasportatori extra’ che trasferiscano banchi e sedie nelle aule della succursale: una situazione da Terzo Mondo!
Rosaria Federico


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 22 Settembre 2018 - 08:06
facebook

Ultim'ora

Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie