Cultura

Napoli, laurea professionalizzante in meccatronica

Condivid

Un corso di laurea di tre anni, a numero chiuso, che dara’ a 50 studenti le competenze teoriche e pratiche per rispondere alle richieste dei nuovi mercati. Con questo obiettivo nasce il corso di laurea professionalizzante in Ingegneria meccatronica dell’universita’ Federico II di Napoli. Un percorso unico nel suo genere, che si avvarra’ delle collaborazioni con l’Unione industriali di Napoli e dell’Ordine degli Ingegneri della provincia partenopea, oltre al gemellaggio con l’ateneo di Bologna. La laurea professionalizzante, gia’ diffusa in altri Paesi europei, punta a creare da subito un contatto con il mondo del lavoro, a differenza della classica Triennale, propedeutica al biennio Magistrale. La trasformazione dei profili professionali richiesti e l’integrazione tra meccanica e tecnologie digitali orientano le materie del corso. Alle discipline di base, come matematica, fisica e programmazione, si aggiungono insegnamenti come Sistemi digitali per l’industria, Tecnologie wireless per la meccatronica, Tecnologie web per applicazioni industriali.
“E’ una sperimentazione che nasce per migliorare il nostro sistema formativo – spiega il presidente della Scuola politecnica della Federico II, Piero Salatino – Per rendere la laurea immediatamente spendibile si seguira’ il modello ‘un terzo, un terzo, un terzo’, ovvero formazione di base, esposizione a problemi concreti, come learning by doing e sviluppo delle capacita’ di ‘problem solving’, e tirocinio in azienda per quasi tutto l’anno”. Salatino assicura che la richiesta del mercato e’ forte e si dice ottimista su un rapido assorbimento nelle aziende dei neolaureati. “Teniamo tantissimo a questo progetto e a quest’area di attivita’ – sottolinea Michele Vignola, direttore generale degli Industriali napoletani – L’impossibilita’ dei giovani di cogliere gli output del mercato per la mancanza di capacita’ immediatamente spendibili nel mondo del lavoro e’ una diseconomia che non ci possiamo permettere”. Il modello Industria 4.0 non distrugge, ma “trasforma il lavoro – fa notare Giorgio Ventre, direttore del dipartimento di Ingegneria elettrica e delle tecnologie dell’informazione – Le aziende hanno bisogno di figure ibride, che sappiano rapportarsi a macchinari piu’ complessi, flessibili, connessi in rete o collegati a software avanzati di progettazione”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2018 - 18:42
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30