Politica Napoli

Napoli, la segreteria di deMa contro scelte su Bagnoli

Condivid

“La scelta del Governo di nominare un nuovo commissario per Bagnoli appare contraddittoria, rispetto alle affermazioni fatte, in particolare dai 5Stelle, contro la decisione del commissariamento di Bagnoli del Governo Renzi”. Cosi’ la segreteria di deMa, movimento politico che “si e’ sempre schierato per restituire ai cittadini un’area devastata e inquinata, senza rinunciare alla difesa delle prerogative della citta’ e del suo Consiglio comunale. Questa scelta – hanno sottolineato gli esponenti della segreteria di demA – e’ stata condivisa dalla cittadinanza, che nelle elezioni del 2016 ha premiato DEMA anche nella X Municipalita’ di Bagnoli Fuorigrotta. Tanta determinazione e la partecipazione dei cittadini e dei movimenti a questa scelta ha consentito al Comune di superare la Cabina di regia, prevista dal decreto contestato, e portare ad un tavolo Istituzionale le scelte condivise con la citta’. A quel tavolo il Comune ha ottenuto la revisione del progetto Renzi del 2016 e ha affermato le scelte e le indicazioni approvate dal Consiglio comunale. E, infatti, le schede progettuali relative al programma di rigenerazione urbana e di risanamento ambientale di Bagnoli allegate all’Accordo istituzionale, sottoscritto nel luglio 2017 dal Sindaco, dal Governo e dalla Regione Campania, hanno segnato un punto di svolta per il futuro di Bagnoli”.
La difesa e la riaffermazione del ruolo del Comune nelle scelte urbanistiche ha consentito infatti di definire un Programma che prevede: la realizzazione della spiaggia pubblica con la passeggiata a mare e un lungomare attrezzato e fruibile; la rimozione totale della colmata a mare e le bonifiche integrali; la costituzione del grande parco urbano, la liberazione del fronte a mare e nessun aumento dei volumi; il permanere degli abitanti nell’antico Borgo di Coroglio, che non sara’ piu’ cancellato per fare spazio alle residenze turistiche legate alla nautica da diporto. “Oggi – ha sottolineato la segreteria di demA – possiamo affermare con orgoglio di aver contribuito a sconfiggere il piano Renzi per Bagnoli e aver portato a definizione un programma condiviso che evita pressioni speculative sulle destinazioni delle singole aree e prevede il coinvolgimento economico dei privati responsabili dell’inquinamento secondo il principio europeo “chi inquina paga”, come stabilito dall’ordinanza sindacale del 2013, riaffermato dalla sentenza del Consiglio di Stato. DEMA continua a contrastare la logica dei commissariamenti , che fanno danni e lasciano debiti. Noi siamo per una democrazia dal basso che consenta il controllo democratico delle scelte operate. Oggi invitiamo il Governo e la Regione ad accelerare sulle bonifiche e garantire gli impegni sottoscritti. Bagnoli – hanno concluso gli esponenti di demA – non puo’ attendere oltre, noi siamo impegnati e lavoriamo perche’ nel 2023, a quarant’anni dalla chiusura dell’ex Italsider, sia portata a compimento la rigenerazione urbana di Bagnoli”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Settembre 2018 - 19:11
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al Vomero

Napoli – Un 21enne di Marano è stato ferito da un colpo d'arma da fuoco… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 08:49

Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un appartamento a Ponticelli

Napoli – In meno di 24 ore, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli mettono… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 07:31

Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno

Amore, lavoro, salute e finanze sotto la lente delle stelle, con il consiglio astrologico della… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 07:14

Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato distrarsi col Genoa. La probabile formazione

Tra bandiere azzurre che cominciano a sventolare e la città che già sogna il tricolore,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:51

Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto per la festa sul lungomare

La città comincia a scaldare i motori, e non solo in senso figurato. In caso… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:44