Attualità

Meteo, in arrivo la perturbazione di ottobre: da domani vento e pioggia

Condivid

L’intenso ciclone mediterraneo generatosi nel Mar Ionio si è allontanato definitivamente verso la Grecia e fino a lunedì rimarrà posizionato nel Mare Egeo determinando in tutta quell’area condizioni di forte maltempo con possibili criticità per le abbondanti piogge. “Questo ultimo giorno di settembre in Italia sarà caratterizzato – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo – da tempo stabile, in gran parte soleggiato in vista di un peggioramento di stampo autunnale ad inizio settimana causato dall’arrivo di una perturbazione nord-atlantica (la n°1 di ottobre) che causerà la formazione di una circolazione di bassa pressione ad ovest del nostro Paese. Nei primi giorni della prossima settimana porterà molto vento, mari mossi e numerose piogge e temporali”. Il vortice di bassa pressione tenderà a rimanere posizionato in prossimità del nostro Paese determinando condizioni di tempo a tratti instabile al Centrosud per molti giorni.

PREVISIONI PER LUNEDÌ. Tempo in peggioramento al Nord, regioni centrali tirreniche, Umbria, Marche e Campania dove saranno possibili piogge e locali temporali; verso sera qualche pioggia in arrivo anche sul versante tirrenico di Calabria e Sicilia, mentre tenderà a migliorare all’estremo Nord-Ovest e su parte del Centro. Sulle Alpi nevicate a quote alte, ma in calo a fine giornata fino a 1500-1600 metri. Abbastanza soleggiato su coste di Abruzzo e Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Isole maggiori. Temperature in calo al Nord, regioni tirreniche, Umbria e Sardegna in aumento sul medio e basso Adriatico. Venti forti di Maestrale su Corsica e Sardegna e forti da ovest sull’alto Tirreno; venti in moderato rinforzo sui restanti mari.

TENDENZA Meteo DA MARTEDÌ. Martedì confermiamo la formazione di un vortice di bassa pressione posizionato tra Corsica e Sardegna: ci aspetta una giornata ventosa, con precipitazioni più probabili su basso Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Marche, coste centrali tirreniche, regioni meridionali e Isole. Attenzione, in particolare, alla possibilità di forti temporali in Sicilia e ai forti venti di Bora sull’alto Adriatico e di Tramontana in Liguria. Mercoledì ben soleggiato al Nord con cieli in prevalenza sereni, modesti annuvolamenti anche su Toscana, Umbria e Lazio. Prevalenza di nuvole sul medio Adriatico, al Sud e nelle Isole con piogge sparse e qualche temporale in Sicilia e Sardegna tirrenica. Venti da deboli a moderati sui mari del Centrosud. Temperature in sensibile aumento al Nord e regioni centrali tirreniche.


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2018 - 13:21
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55