Politica Napoli

M5S, Ciarambino: “Condannato dai cittadini, De Luca ora ci liberi della sua presenza”

Condivid

“E ora che dovrebbe sentirsi libero dal peso dell’ennesima accusa, De Luca faccia un piacere a tutti i cittadini di questa regione e ci liberi dal peso della sua amministrazione. Tra interminabili campagne elettorali fatte per sé, i suoi figli e i suoi fidati cortigiani, Franco Alfieri in testa, frequenti riunioni coi suoi legali per guai giudiziari che ancora si porta dietro, incalcolabili giornate nelle vesti di imputato consumate nelle aule di tribunale, riunioni a raffica con le molteplici anime di un partito che da tempo lo ha scaricato, incontri quotidiani per provare a mettere in piedi listarelle di una coalizione Brancaleone e tentare una nuova corsa a governatore fallita prima di iniziare, pianificazione di exit strategy nell’eventualità di una condanna, rimpasti ipocriti per piazzare in giunta sedicenti facce pulite che potessero ripulire anche la sua e liti quotidiane con il sindaco di Napoli con il quale condivide la medesima paralisi amministrativa, l’attività istituzionale di De Luca ad oggi si è limitata ad assegnare poltrone a manager della sanità e a dirigenti delle partecipate regionali. Lasciando affondare una regione tra macerie e disservizi”. Così la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino.

“Ultima per spesa dei fondi europei, ultima per livelli essenziali di assistenza sanitaria, ultima per la gestione del ciclo dei rifiuti, ultima per livelli di vivibilità in ogni singola provincia, il rilancio della Campania non può che partire dal fine di questo Governo regionale. L’era del despota di Salerno – sottolinea Ciarambino – è destinata a eclissarsi. Un uomo che era riuscito a far scrivere al Governo Pd, sotto sua dettatura, norme ad personam come quella che abrogava l’incompatibilità tra carica di governatore e quella di commissario per il piano di rientro della sanità o quella per la nomina di un commissario per le Universiadi, per scaricare su qualcun altro la responsabilità politica di un disastro annunciato. E che ora si vede impugnata ogni sua legge, a cominciare dal famigerato “Sblocca Campania” che gli avrebbe consentito di disseminare la nostra terra di nuove discariche e di siti di stoccaggio per fare un favore alle lobby della monnezza. Quest’era si è esaurita da tempo con la condanna di Vincenzo De Luca. Condanna emessa dal tribunale dei cittadini e degli elettori della Campania”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 29 Settembre 2018 - 15:34
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole: salvato in extremis dai Carabinieri

Attimi di terrore si sono vissuti ieri a Vairano Scalo, in provincia di Caserta, dove… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 09:58

Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro la pattuglia: arrestato 29enne

Melito - Colto in flagrante mentre cercava di rubare uno scooter, ha reagito con violenza… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 09:44

Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di Sharm: è riuscito a dileguarsi

La fuga di Samer Khalifa, il truffatore seriale noto per le sue truffe estive, ha… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 09:27

Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così nasce la disperazione”

Napoli– La clamorosa evasione di ieri mattina da Poggioreale – due detenuti stranieri fuggiti dal… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 08:07

Streamer trovato morto durante la diretta on line

È morto durante una diretta streaming, sotto gli occhi dei suoi follower. Raphaël Graven, 46… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 07:18

Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella hall

Napoli - Si chiama Francesco Pio Salvati, 23 anni da Pianura: è lui  il secondo… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 06:39