#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Luglio 2025 - 18:25
33.6 C
Napoli

La Tragedia del Pollino: un mese dopo, dolore sempre vivo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ passato un mese da quel terribile 20 agosto, il giorno che ha segnato le sorti di 10 persone e anche di un’intera cittadina votata al turismo, che ora non vede piu’ un futuro. Quel giorno sembrava uno dei tanti di un’estate calda e piovosa. Era arrivata un’allerta gialla al Comune di Civita (Cosenza), siamo nel Parco del Pollino, ma non pioveva da due giorni. Quell’allerta e’ stata trascurata. Un’imprudenza del momento o un’abitudine? E’ uno dei tanti quesiti ai quali dovra’ dare una risposta la Procura di Castrovillari, che ha aperto un’inchiesta su quella tragedia, che al momento registra 7 indagati. Come ogni giorno, diversi gruppi di turisti si erano avvicendati nelle gole del Raganello, fin dalla mattina. L’escursione, organizzata da alcune agenzie locali, e’ sempre stata molto ambita dai visitatori del centro del Pollino. Dura circa due ore. Tornato un gruppo, ne parte un altro. Ci si incammina dalla piazza del paese, per poi scendere per centinaia di scalini ed arrivare al Ponte del Diavolo, che sormonta l’inizio del lungo budello in cui scorre il torrente. Lungo in tutto circa 13 chilometri, non tutti visitabili. In realta’ le guide locali fanno percorrere ai turisti solo il primo chilometro, che gia’ da’ un’idea precisa del luogo: si parte con l’acqua del torrente che arriva fino alle caviglie. Pian piano sale, fino alle ginocchia. Difficilmente arriva piu’ su. Intanto si viene come risucchiati nelle gole: le ripide pareti, che si innalzano per centinaia di metri a destra e a sinistra, lasciano solo uno stretto spiraglio di cielo da intravvedere, lassu’ in alto. Un luogo che viene sconsigliato, per questo, a chi ha problemi di claustrofobia. Ma l’ansia viene ripagata dalle spettacolari cascate e cascatelle che si incontrano lungo il cammino. In mezzo alla natura piu’ selvaggia. = Pollino: un mese dopo, Civita ricorda le 10 vittime del Raganello. La temperatura e’ fresca anche ad agosto, nel profondo delle gole. Dove, naturalmente, si rimane isolati dal mondo: niente telefono, nessun segnale internet. Quel gruppo di circa 40 persone era sceso verso mezzogiorno. Nulla faceva presagire che potesse incontrare un’ondata di piena. “Mai avvenuto”, dicono ancora gli abitanti del luogo, anche se qualche anziano precisa che “il Raganello e’ traditore”. Era piu’ o meno l’ora di pranzo. I sopravvissuti raccontano di aver sentito solo un vento strano provenire dal profondo delle gole. Poi l’inferno di acqua e fango. A Civita non pioveva, ma piu’ su, dove nasce il torrente, c’era stata una vera bomba d’acqua. Invisibile dalla vallata. Forse qualcuno doveva avvisare chi stava nei paesini piu’ giu’. Ma cosi’ non e’ stato. Un muro travolgente di detriti ha colpito il gruppo e anche alcuni turisti che erano scesi nelle gole senza una guida. L’accesso e’ stato sempre libero. Da piu’ punti. Un altro dei talloni d’Achille del sistema. I soccorritori sono stati avvisati solo dopo che qualcuno dei sopravvissuti ha avuto linea telefonica. Pare un’ora dopo. Nonostante l’intervento immediato, per molti era troppo tardi. La cronaca parla di corpi trovati a 5 e a 8 chilometri dal punto d’ingresso delle gole. La furia dell’onda anomala e assassina non ha dato scampo a dieci persone: alla guida, l’unico calabrese, Antonio De Rasis, 32 anni, a Paola Romagnoli, 55 anni, di Bergamo, a Gianfranco Fumarola, 43 anni, di Martina Franca (Taranto), a Miriam Mezzolla, 27 anni, di Taranto, a Claudia Giampietro, 31 anni, di Conversano (Bari), a Maria Immacolata Marrazzo, 43 anni, di Ercolano (Napoli), a Carmela Tammaro, 41 anni, e ad Antonio Santopaolo, 44 anni, di Napoli, a Carlo Maurici, 35 anni, e a Valentina Venditti, 34 anni, di Roma. E poteva anche andare peggio. Dopo quell’onda, tutto e’ tornato alla normalita’. L’acqua bagnava, di nuovo, solo le caviglie. Il silenzio era assoluto. Le gole del Raganello sono ancora sotto sequestro e la Procura le sta facendo mappare da un gruppo di tecnici e consulenti. Si operera’ una ricostruzione virtuale dell’ultimo tratto, quello della tragedia, per capire cosa e’ accaduto e se c’era un modo per evitare la tragedia. Oggi, un mese dopo, quelle dieci vite sono state ricordate con una messa e una fiaccolata per le vie di Civita. Quel paese che e’ l’undicesima vittima di quella tragedia. Raro esempio, per la Calabria, di paesino montano che si e’ sviluppato grazie al turismo, adesso stenta a riprendere la sua vita normale. Cosi’ come i parenti delle vittime e i feriti sopravvissuti, che attendono che sia fatta chiarezza sulle eventuali responsabilita’.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2018 - 19:54

Torna alla Home
facebook
Napoli, omicidio del giovane tunisino: convalidato il fermo del marocchino
Giugliano, uomo armato irrompe in un bar e minaccia di...
Terra dei Fuochi, la Prefettura rafforza i controlli sui roghi
Napoli, partenza lenta per i saldi estivi: negozi semivuoti e...
Baby Gang scatenata al Pizza Village: rapine e violenza “Mancano...
Portici, la polizia scopre e arresta 2 ladri in una...
Casoria Ambiente: grande partecipazione per il convegno sui controlli interni...
Napoli Fringe Festival ricorda il conte Vlad Dracula
San Cipriano, figlia fa video mentre il papà picchia la...
Ischia, due pusher napoletani beccati dai carabinieri
Accoltella il fidanzato per gelosia:17enne grave
Francolise, poliziotto travolto e ucciso da un’auto pirata: commozione ai...
Vico Equense, sequestrato supermercato con punto ristoro vista mare tutto...
Circumvesuviana, risolto il blackout ma i treni si fermano a...
Ciclomotore da collezione rubato 27 anni fa a Pisa ritrovato...
Napoli: sequestrata pistola portachiavi, l’arma tascabile che sconvolge il mercato...
Blackout a Porta Nolana, paralizzata la Circumvesuviana
Napoli, arrestato “corriere-mulo”: aveva 10 ovuli nel retto
Chiara Francini presenta il suo romanzo “Le querce non fanno...
Maxi blitz in terra dei Fuochi: sanzioni per 140mila euro
Napoli, sei persone indagate per l’esplosione in via Peppino De...
Oroscopo del 5 luglio 2025 segno per segno
Superenalotto di oggi 4 luglio: realizzati tre 5. Tutte le...
Camorra, ucciso e sciolto nell’acido: 2 ergastoli per l’omicidio “d’onore”...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 4...
Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli
Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto...
Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA