AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 22:10
13.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 22:10
13.3 C
Napoli

Il Quartetto d’archi del Teatro alla Scala incanta all’Irnofestival

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le paventate, e scongiurate, cattive condizioni meteorologiche non hanno fermato l’onda del successo dei concerti dell’Irnofestival.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
Ieri sera, ad appassionare e coinvolgere il nutrito pubblico accorso al Duomo di Salerno, è stato il Quartetto d’archi del Teatro alla Scala.
Sublimi melodie ed avvincenti musicalità hanno scaldato gli animi della platea plaudente in un crescendo di emozioni come solo la musica riesce a fare. Il gruppo ha suonato un superbo potpourri di quartetti per archi partendo dal Quartettsatz, D 103 di Schubert, opera incompiuta del maestro. E’ stata, poi, musicata l’unica opera cameristica di Verdi, il Quartetto in Mi minore, la cui partitura originale è serbata al Conservatorio di Napoli dove Verdi la scrisse nel 1873 durante una forzata pausa causata dal rinvio di una nuova produzione di Aida. Una composizione decisamente gradevole e riuscita e l’ascolto del Quartetto della Scala è stata l’occasione per riscoprire un pezzo da concerto affascinante e persuasivo. Particolarmente apprezzato dalla sala il Quartetto Dorico di Ottorino Respighi. Un unico, articolato movimento suggestivo di grande pathos che ha affascinato e coinvolto gli ascoltatori in sale, con carattere, colore e atmosfera. Infine, applausi scroscianti per due piccole chicche tratte dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni e dal genio di Haydn. L’ultimo appuntamento con i concerti al Duomo dell’Irnofestival sarà il prossimo lunedì 10 settembre, alle ore 21.00. Una serata dedicata all’opera lirica durante la quale si esibiranno il tenore, Francesco Anile, e il soprano, Gabriela Istoc, diretti dal maestro Juan Cantarell.

Articolo pubblicato il 3 Settembre 2018 - 18:14 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!