Un vero e proprio tariffario per ottenere informazioni sulle case da occupare, nulla osta e autorizzazioni per regolarizzare la presenza negli immobili e scalare illecitamente la graduatoria. La Procura di Roma ha portato alla luce un vero e proprio sistema corruttivo all’interno dell’Ater, l’istituto romano che gestisce l’edilizia popolare. Sei le persone raggiunte da una ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari in una indagine che vede indagate complessivamente 52 persone. Gli inquirenti, coordinati dal procuratore aggiunto Paolo Ielo e dal sostituto Francesco Dall’Olio, hanno avviato le indagini nel 2015. Sono oltre 50 le abitazioni, nella zona di Montesacro, Tufello e Ostiense, finite nell’indagine. “Una storia di ordinaria corruzione”, spiegano gli investigatori. I funzionari pubblici in cambio di mille euro verificavano, previo accesso al data-base dell’Ater, le case disponibili ad essere occupate e le comunicavano ai richiedenti. Con 1.500 euro si poteva ottenere il nulla osta ma la corruzione poteva raggiungere anche i 17 mila euro (autorizzazione ad effettuare lavori in casa) o avvenire attraverso altre utilita’ come l’acquisto agevolato di una auto, di motori per le barche e il pagamento di lavori di ristrutturazione delle abitazioni dei funzionari corrotti.
Momenti di terrore a Sant’Arpino, nel Casertano, dove due ladri hanno tentato di introdursi in… Leggi tutto
Oggi le stelle ci regalano un mix di energie contrastanti: Mercurio in Gemelli favorisce la… Leggi tutto
Nessun fortunato giocatore ha centrato il "6" né il "5+1" nel concorso Superenalotto n. 75… Leggi tutto
Si è conclusa l’estrazione del Lotto di sabato 10 maggio 2025 con i numeri vincenti… Leggi tutto
Napoli - Pomeriggio di tensione al Lido delle Monache a Posillipo, dove il furto di… Leggi tutto
Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico… Leggi tutto