Lavoro

Città della Scienza: sindacati, sit-in in Regione per le incertezze sul futuro

Condivid

A distanza di quasi un anno dal commissariamento di Citta’ della Scienza, a NAPOLI, c’e’ ancora incertezza per i lavoratori che, assieme con i sindacati, hanno organizzato un presidio, il prossimo lunedi’, davanti alla sede della Regione. Lo scorso anno, come ricordano Rsa Filcams Cgil Citta’ della Scienza e Filcams Cgil Campania, la scelta del commissariamento fu l’unica strada per scongiurarne la chiusura e sperare in un percorso di risanamento e rilancio di una struttura stremata da continue crisi economico-finanziarie e da un management, protervo ed incapace, che l’aveva condotta in uno stallo drammatico. Il commissario ha accertato almeno parte dei fatti: un disavanzo di 7.225.000 euro per il solo bilancio 2016, approvato dalla stessa Regione nell’ultima Assemblea dei soci di Citta’ della Scienza. “In quella sede la Regione Campania assunse l’impegno di un provvedimento straordinario che ponesse riparo, almeno in parte, ai guasti della sciagurata gestione precedente, condizionandolo ad una serie di atti da parte della Fondazione Idis – Citta’ della Scienza che, di fatto, consentissero un nuovo assetto voltando decisamente pagina con il passato”, secondo quanto sostengono i rappresentanti dei lavoratori. “Nulla di tutto questo e’ avvenuto e sta avvenendo – evidenziano i sindacati – Il commissario ci aveva comunicato che, suo malgrado, nel perdurare di questo stato di cose, avrebbe rassegnato le dimissioni, cosa che avrebbe potuto almeno imprimere una scossa ad una vicenda che invece si protrae con connotati grotteschi ancorche’ drammatici per i lavoratori”. “Non vi e’ piu’ liquidita’, abbiamo nuovamente 7 stipendi arretrati, senza contare quelli che risalgono al 2011, i creditori assediano i nostri uffici amministrativi, la gestione quotidiana e’ quasi definitivamente compromessa – sottolineano – e ci chiediamo se anche gli eventi che vedono protagonista, o comunque partecipe, la Regione abbiano le effettive coperture per essere approntati, visto che i nostri abituali fornitori non vogliono piu’ rischiare di lavorare con noi”. “Abbiamo piu’ volte chiesto un incontro al Presidente De Luca e non abbiamo avuto nessun riscontro – concludono – Oggi crediamo che perdurando tale situazione, a fronte dell’inspiegabile comportamento della Regione, il commissario non possa che trarre le debite conseguenze e rassegnare le dimissioni, unitamente al segretario generale, poiche’ questa gestione commissariale e’ nell’impossibilita’, di fatto, di assolvere al mandato che proprio la Regione gli aveva conferito”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2018 - 14:20
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10 maggio al Teatro Umberto di Nola

Nola si prepara a un evento esplosivo di solidarietà femminile, dove il Teatro Umberto ospiterà… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 12:37

Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il boom di turisti”

Napoli – “Il giudizio sulla sicurezza in città durante le festività è positivo”. A dirlo… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 11:08

Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale

Napoli - Un giovane napoletano di 24 anni ha trasformato lo SPID in un'arma digitale,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 10:50

Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una denuncia per droga

Ercolano - Un rocambolesco tentativo di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra è costato caro… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 10:23

Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne

Una pista di go-kart realizzata senza alcuna autorizzazione in un’area protetta: è quanto hanno scoperto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 10:11

Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del buco di Marco Scutto

Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 08:08