#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 19:20
21 C
Napoli
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...

Camorra, dai filmati la verità sulla stesa di Forcella. Il Questore: ‘Strategia scellerata’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. La visione dei filmati delle video camere di sorveglianza cittadina e quelle di alcuni privati nella zona potrebbero dare un impulso positivo ad individuare i responsabili della stesa che la notte scorsa in via Vecchia Vicaria a  Forcella per poco non faceva l’ennesima vittima innocente della barbarie camorrista. Quello della donna ferita, Anna Celentano di 41 anni,  mentre si trovava affacciata al balcone di casa é il secondo episodio dello stesso tipo verificatosi in un anno in città. La sera di San Silvestro un 12enne fu raggiunto alle gambe da colpi esplosi in aria a scopo intimidatorio, in via Ravello nel quartiere San Giovanni a Teduccio: si tratto’ dell’ennesima ‘stesa’, i cui responsabili furono individuati e arrestati dalla polizia. Anche per il nuovo episodio le indagini della squadra mobile seguono al momento la stessa pista: la polizia di Stato sta esaminando i filmati di video sorveglianza della zona e sta sentendo, oltre la vittima del ferimento, altri soggetti del quartiere. Sul luogo della sparatoria la polizia scientifica ha rinvenuto 4 bossoli calibro 7,65. I raid intimidatori messi in atto dalle nuove leve della camorra, nel tentativo di dimostrare la propria supremazia contro gli avversari, rappresentano “una strategia scellerata”, che “serve solo ad attirare l’attenzione delle forze dell’ordine”.  Lo ha spiegato all’agenzia di stampa Ansa il questore di Napoli, Antonio De Iesu: “Il fenomeno e’ frutto della magmaticita’ dei nuovi equilibri criminosi, dopo la destrutturazione dei grandi clan frutto dei risultati ottenuti dalle forze dell’ordine e dalla magistratura”.  Il fenomeno delle ‘stese’ interessa diversi quartieri napoletani, dalla periferia occidentale a quella orientale fino al centro, in zone come i quartieri spagnoli e Forcella.  In maniera particolare negli ultimi mesi  gli episodi  si sono registrati con maggiore continuità  tra San Giovanni a Teduccio, Ponticelli e ai Quartieri Spagnoli. Aree dove le nuove leve della criminalità si contendono il business dello spaccio di droga, e dove sparare all’impazzata dovrebbe essere un segnale di supremazia rivolto ai rivali. Fenomeno che e’ stato al centro lo scorso anno di diverse riunioni del comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, alcune delle quali presiedute dall’allora ministro Minniti. Fenomeno al quale – assicura il questore – risponde “una attività investigativa e di controllo assidua e capillare da parte della Polizia di Stato e dei Carabinieri, sotto il coordinamento della Dda”. De Iesu ricorda che da alcune settimane è attivo il nuovo pool interforze, voluto dal procuratore capo Melillo e dalla procuratore minorile De Luzemberger, rivolto proprio alla lotta contro la criminalità giovanile: “Un esempio del forte impegno che forze dell’ordine e magistratura dispiegano sul territorio”, contro nuove leve della camorra sempre piu’ ‘baby’. “La fluidità degli equilibri criminali vede sempre piu’ spesso protagonisti giovani, tra i 17 e i 24 anni. L’eta’ non deve ingannare, sono criminali spietati”, sottolinea il questore. Come dimostra il caso dell’omicidio avvenuto a giugno all’esterno di una discoteca a Bagnoli, dopo una lite: per l’assassinio di un 27enne sono stati fermati dalla polizia due giovanissimi, di 19 e 17 anni. Il minorenne è imparentato con una famiglia di camorristi del clan Elia del Pallonetto di Santa Lucia.


Articolo pubblicato il giorno 4 Settembre 2018 - 12:35

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento