#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 04:57
14.9 C
Napoli
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...

Arrestati 4 contrabbandieri napoletani: avevano 8200 stecche di sigarette

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Caserta stavano monitorando, ininterrottamente già da alcuni giorni, il tratto autostradale dell’A1 in prossimità della barriera di Napoli Nord, al fine di intercettare 2 carichi di sigarette provenienti dalla Romania e segnalati dall’organo collaterale estero.
La paziente attesa è stata premiata nella giornata del 27 settembre quando i Finanzieri hanno individuato i 2 autocarri segnalati che sono stati pedinati fino a quando non hanno terminato la loro corsa nei pressi di 2 distinti depositi siti in Casoria e in Casandrino
Dopo aver atteso l’inizio delle operazioni di scarico dagli autocarri, i militari operanti decidevano di procedere al controllo della merce, contenuta in grosse scatole di cartone, che risultava essere costituita complessivamente da circa 8.200 stecche di sigarette di contrabbando per un peso totale di oltre 1,6 tonnellate.
All’esito delle operazioni, le sigarette – per un valore di oltre 400.000 euro – sono state sottoposte a sequestro e si è proceduto all’arresto dei 4 contrabbandieri sorpresi mentre erano intenti alle operazioni di scarico dei mezzi, tutti della provincia di Napoli (C.M. cl. 1979; P.L. cl. 1985; T.M. cl. 1964; G.V. cl. 1979), due dei quali gravati da precedenti specifici. Le sigarette, prive del contrassegno di Stato, recavano i noti marchi “Rothmans”, “Winston”, “Marlboro”, “Compliment” e “Marble” ed erano destinate al mercato campano. In particolare, le “bionde” con marchio “Marble” e “Compliment” rientrano nella categoria delle c.d. “cheap white”, che sono sigarette originali recanti marchi registrati nei rispettivi Paesi di produzione (Russia, Emirati Arabi Uniti, Cina e Ucraina), che non potrebbero essere vendute in Italia o all’interno dell’Unione Europea, in quanto non conformi ai parametri minimi di sicurezza previsti dalla normativa comunitaria.
Questo ulteriore risultato operativo conferma i sospetti delle Fiamme Gialle circa un cambio di strategia delle organizzazioni contrabbandiere che negli ultimi tempi, anche al fine di minimizzare i rischi, piuttosto che organizzare trasporti di grosse quantità, preferiscono effettuare, con maggiore frequenza, ed anche simultaneamente, spedizioni di carichi limitati ad alcuni quintali di prodotto. Sono in corso indagini, in coordinamento con le forze di polizia dei Paesi di provenienza della merce, per individuare i fornitori esteri, gli intermediari e gli altri soggetti responsabili del contrabbando, fenomeno che risulta essere, nell’ultimo periodo, in sensibile ripresa, sia sotto il profilo della vendita al minuto che del commercio all’ingrosso. Continua, pertanto, incessante l’azione di contrasto ai traffici illegali da parte del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, per garantire condizioni paritarie e leali di concorrenza tra gli operatori economici, la tutela della salute dei consumatori e recuperare risorse finanziarie alle casse dello Stato.


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2018 - 09:44

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento