A Trentinara, nel Cilento, l’uso di fare il pane in famiglia è stata per secoli una pratica indispensabile e per questo motivo è nata l’idea di recuperare questa antica arte attraverso la quale far rivivere la tradizione di fare il pane in casa e consegnarla alle future generazioni. Da oggi, nel paese salernitano, si tiene la quattordicesima edizione della Festa del Pane che non vuole essere la classica sagra di paese ma un evento che esalta l’antica tradizione di fare il pane attraverso la riscoperta di odori e sapori che hanno scandito la quotidianità dell’antico borgo. Ogni forno diviene il fulcro della rivitalizzazione del borgo antico e con esso tutte le altre attività legate alle tradizioni ed agli antichi sapori. Nel corso di cinque giorni, tra degustazioni di prodotti tipici locali, concerti e spettacoli itineranti, sarà possibile partecipare a laboratori di danze popolari e forni didattici. Tanti gli artisti che partecipano: I Rareca Antica, Marcello Colasurdo, Piera Lombardi, I Mandatari, Rione Junno, Luca Rossi, I Parafonè, I Kiepò, I Virtuosi della Tarantella con Antonio Boccella detto “Fuoco”, I Fratielli SPA, Il Burgue, i Coros Mediterraneo, Voci del Sud, la Paranza do Tramuntan, i Donnaluna.
Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 16 Agosto 2018 - 10:18

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi