Non solo il ritrovamento della Sacra Effige della Madonna della Neve. Quest’anno la celebrazione
della festività patronale del 5 agosto, a Torre Annunziata esce dal quasi anonimato di una
festa – seppure di grande fede, suggestione ed emozione – d’interesse e respiro assolutamente
cittadino, per trasformarsi in una festa capace di coinvolgere anche i fedeli della Madonna “bruna”
dell’intera provincia di Napoli. E non solo. E lo fa, grazie all’Associazione “il Golfo delle Meraviglie”
che (insieme all’Archeoclub, al Forum giovani e alle associazioni: La Fenice Vulcanica,
Progetto Cripta, Torre Next, Nicolò D’Alagno, ‘A vriala, F.o.r.m.a.t. 2.0) ha realizzato un programma
d’iniziative civili che si fonderà a quello religioso messo a punto – come sempre – dal parrocco
Rettore della Basilica Maria SS. della Neve, mons. Raffaele Russo, dando vita, dal 3 al 6 agosto,
ad una “quattro giornate” di imperdibili appuntamenti.
Sicchè, la festa del 5 agosto – che quest’anno oltre che di quello del Comune di Torre Annunziata,
gode anche del Patrocinio dell’Osservatorio Permanente del Centro Storico di Napoli Sito
Unesco Comune di Napoli e carezza un “sogno”: l’inserimento fra i beni immateriali del Patrimonio
Unesco – sarà punteggiata da un coinvolgente susseguirsi di eventi (messe sulla spiaggia;
street food, area espositiva, giochi e cacce al tesoro per bambini; viaggi culturali alla riscoperta
di Torre Annunziata, della sua storia e del Sud; la rievocazione del ritrovamento del quadro, lo
scontro con i pescatori della vicina Castellammare e del processo al termine del quale il Capitano
del popolo lo assegnò ai torresi, e, poi, concerti e spettacoli musicali) che si terranno, per
i primi tre giorni (3 – 4 e 5 agosto) presso il Villaggio del Fanciullo a Rovigliano (che finalmente
tornerà a rivivere dopo i tantissimi anni, di abbandono in cui è stato costretto, causa la totale
disattenzione dell’Amministrazioni comunali torresi, susseguitesi negli ultimi decenni, non solo
per lui, ma per l’intero quartiere) ed il quarto (6), quello conclusivo presso il porto oplontino e
la Basilica.
E, ciliegina sulla torta: illuminazione dello Scoglio di Rovigliano, a ben 25 anni dall’ultima volta,
previsto per le ore 21 del 3 agosto.
Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto
Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto
Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto
Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto
Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto
Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto