Teora diventa Borgo degli Innamorati: giovedì 9 agosto il Festival delle Serenate

Condivid

Solo un grande amore è destinato a durare per sempre. Come quello per la propria amata e come quello per la propria terra. È proprio con questo spirito che prende il via il Festival delle Serenate 2018, puntando al rispetto e alla salvaguardia del proprio paese, Teora, e delle sue tradizioni, la serenata su tutte: Teora è, infatti” terra di serenate”, che nascono da una dichiarazione d’amore che l’amato, accompagnato dai menestrelli locali, fa alla propria amata. Romeo con i menestrelli comincia ad intonare le più belle e romantiche canzoni del panorama canoro locale, sperando che Giulietta ascoltandole possa sporgersi al balcone, gettare la tipica scala in corda e con amore attenderlo. Romeo, gettata la scala, porta in dono una rosa, sale e trova Giulietta che, in pegno d’amore, gli dona un timido bacio.

Anche quest’anno, nell’incantevole cornice del borgo teorese, giovedì 9 agosto andrà in scena la XVesima edizione del Festival delle Serenate, inserito nel progetto, finanziato con fondi POC della Regione Campania, “Fiano love Festival”, che vede Lapio quale comune capofila. Coordinato dalla direzione artistica dell’artista teorese Mara Casciano, in continuità con il percorso iniziato da Gerardino Lardieri come rappresentanza di Voci da Teora, il Festival delle Serenate vede quale location per eccellenza il corso principale di Teora e la Piazza XX Settembre, denominata “balcone d’Irpinia”, dalla quale si ricordano le grandi manovre di Vittorio Emanuele lll, in cui Teora venne nominata capitale d’Italia per un giorno, nell’agosto del 1936. Alla tipica scena dei menestrelli locali, che come da tradizione varia a sorpresa ogni anno, si uniranno i vari gruppi, in un vero e proprio momento di arte musicale. Novità della serata sarà la Serenata Celtica con Emian Pagan Folk Duo, mentre madrina della serata sarà Silvia Salemi. Ad arricchire la serata anche stand gastronomici dove sarà possibile gustare specialità locali a partire dalle ore 20 di giovedì 9 agosto. A collaborare alla realizzazione dell’evento, insieme al Gruppo della serenata teorese, l’amministrazione comunale, la Misericordia, l’associazione Benefica Te…ora…, Te…ieri, Te…sempre e la Proloco.

Serenata d’amore d’eccezione sarà la “Serenata della Solidarietà” che Teora farà agli amici in Venezuela, che vivono un momento di particolare disagio economico.

La serenata, dunque, continua ad essere parte del patrimonio artistico-culturale e folkloristico diffuso maggiormente nel Sud Italia, dove persistono il romanticismo ed il rispetto delle tradizioni di un tempo.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 7 Agosto 2018 - 13:00
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0, avvertita in tutta l’area flegrea

Pozzuoli– Una nuova, intensa scossa di terremoto ha riportato l\'attenzione sul bradisismo dei Campi Flegrei.… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 22:40

Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a 44,1 milioni

L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato una curiosità che non passa inosservata: i numeri… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 22:04

Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua società

Napoli - Come una tempesta preannunciata, si è abbattuta sui social una bufera di polemiche… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 21:40

Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da record nell’estrazione di oggi

L’estrazione di oggi del Lotto e del 10eLotto ha regalato una serie di combinazioni davvero… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 21:12

Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco vieta la strada agli under 14 di notte

Casal di Principe – Una decisione forte e senza precedenti: il sindaco di Casal di… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 20:51

Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei telefonini illegali

Napoli – La vicenda che ha svelato un business milionario, capace di trasformare i cieli… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 20:27