#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

‘Sbiancavano’ le banconote da 1 dollaro trasformandole in 100: a giudizio 40enne

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

All’esito di una complessa indagine, eseguita dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Avellino, su delega della Procura della Repubblica irpina (Procuratore Capo Dottor Rosario Cantelmo e Sostituto Procuratore Dottoressa Cecilia De Angelis), la predetta Autorità giudiziaria ha richiesto il rinvio a giudizio nei confronti di una quarantenne avellinese, ritenuta responsabile di falsificazione, spendita e introduzione nel territorio della Stato di dollari americani contraffatti e di truffa.
Attraverso le capillari attività info-investigative svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del Capoluogo (Sezione di Polizia Giudiziaria presso la locale Procura e Sezione Tutela Economia), è stato dimostrato come la donna fosse riuscita a versare, presso un intermediario finanziario della provincia irpina, in più occasioni, valuta estera risultata abilmente alterata.
L’articolato articolato sistema di frode posto in essere è stato ricostruito anche grazie ai contatti operativi intercorsi direttamente tra i Finanzieri e i funzionari dell’Ambasciata Stati Uniti d’America in Roma (U.S. Secret Service – Department of Homeland Security).
È stato riscontrato come, attraverso l’alterazione di banconote genuine, di piccolo taglio, l’importo nominale fosse stato centuplicato, a seguito dell’alterazione nella fase della stampa. Infatti, attraverso il complesso e laborioso procedimento chimico/tecnologico, denominato “bleached”, i falsari riuscivano a “sbiancare” la cartamoneta, immergendo banconote autentiche da 1 Dollaro in un particolare reagente chimico, rimuovendo poi l’inchiostro originale con apposite spazzole dure.
Al termine del procedimento si aveva quindi a disposizione la filigrana originale da poter riutilizzare, attraverso un sistema misto di tipo offset, per la stampa illegale di biglietti da 100 $, ritenuti – dagli esperti dell’Ambasciata americana – di ottima fattura proprio per aver conservato, al loro interno, le fibrille di sicurezza di colore rosso e blu normalmente presenti nelle banconote emesse dal Tesoro statunitense.
Sulla scorta del quadro indiziario emerso, come disposto dall’A.G. procedente, sono state sequestrati n. 74 pezzi da 100 dollari americani, risultati alterati.
Inoltre, nell’ambito delle quotidiane attività di contrasto al falso monetario, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del Capoluogo, nei primi otto mesi dell’anno, ha sottoposto a sequestro 459 banconote risultate contraffatte, per un controvalore complessivo di circa 24.500 euro. A “farla da padrone”, in linea con il trend nazionale, sono i pezzi da 50 € (238 banconote pari al 51% del totale) e quelli da 20 (129, pari al 28%). Sono state anche sequestrate 64 banconote da 100 euro (14%) ed altri 28 biglietti di altri “tagli” (4 da 5 euro, 16 da 10, 2 da 200 euro e 6 pezzi da 500). Il dato è “allarmante” se si pensa che in tutto il 2017 erano stati effettuati, dal Nucleo PEF di Avellino, sequestri per un “controvalore” di poco superiore ai 7.500 euro.
Le Fiamme Gialle pervengono al sequestro all’esito di un’apposita procedura che vede quali “protagonisti” i cosiddetti “Gestori del contante” (Banche, Poste Italiane S.p.A., Istituti di Vigilanza, ecc.), i quali ritirano dalla circolazione le banconote e le monete non classificate come autentiche all’esito di controlli automatici o manuali, trasmettendole quindi alla Banca d’Italia dove vengono esaminate dagli esperti del Centro Nazionale di Analisi (C.N.A.) delle falsificazioni, denominato anche National Analysis Center, che ne sancisce o meno la falsità. Laddove viene confermata la non autenticità del denaro, la Banca d’Italia invia le banconote alterate al Reparto del Corpo competente per territorio, che provvede al sequestro ed all’invio di una comunicazione di notizia di reato contro ignoti alla Procura della Repubblica per violazione dell’articolo 457 del Codice Penale (Spendita di monete falsificate ricevute in buona fede).
Le attività di servizio svolte testimoniano il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza irpina a contrasto del falso monetario, a tutela dell’economia legale, dei mercati finanziari e dei cittadini i quali devono sempre ricordare che laddove abbiano “dubbi” sulla legittimità di una banconota non devono mai tentare di spenderla (tale comportamento è sempre un reato) ma devono invece farla esaminare da addetti agli sportelli delle banche, degli uffici postali o delle Filiali della Banca d’Italia i quali, laddove ci siano i presupposti avvieranno la procedura per accertarne l’autenticità.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 31 Agosto 2018 - 10:18

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie