Napoli e Provincia

Sant’Anastasia: nucleo comunale di Protezione Civile a tutela del Somma e del territorio

Condivid

Sant’Anastasia – Operativi tutti i giorni, dalle 8:00 alle 20:00, i volontari del Nucleo Comunale di Protezione Civile hanno monitorato costantemente il Monte Somma ed il territorio per i servizi di “avvistamento incendi” e “prevenzione allagamenti”, riducendo al minimo le situazioni di pericolo o criticità. I dati sono chiari: appena 8 spegnimenti d’incendi nei due mesi scorsi.
Gli interventi tempestivi della Protezione Civile, presente il sindaco, in via Castelluccio, Zazzera Olivella, Palazzo N. Amore, via Capodivilla e via Verdi hanno contribuito a localizzare, delimitare e spegnere incendi di media/grande dimensione, la cui origine dolosa o meno è da accertare.
Coordinati dal capo nucleo Filippo Fragliasso e dal vice Maione Raffaele, su segnalazione di cittadini del posto, i volontari del nucleo di protezione civile hanno iniziato ad affrontare le fiamme, in attesa dell’arrivo di uomini e mezzi da loro allertati. Ed infatti in poco tempo sono accorsi i Vigili del Fuoco, i Carabinieri, la Protezione Civile Cobra2 di Somma Vesuviana e la P.M. locale. L’incendio nei pressi del palazzo Nicola Amore e quello di via Olivella, sono partiti apparentemente da focolai di rifiuti estendendosi verso il monte, divenendo presto di grosse dimensioni. Ma dopo due ore di lavoro sono stati domati.

“La competenza e la preparazione del nostro Nucleo di Protezione Civile è un dato di fatto e tutti i volontari acquisiscono sempre maggiore professionalità e attaccamento al dovere, come dimostrano gli interventi di avvistamento e spegnimento dei principi di incendio attuati sul monte Somma in questi mesi caldi – spiega l’ass.re Fernando De Simone – che, unitamente agli interventi effettuati durante le piogge estive, si sono rivelati risolutivi ed hanno favorito la salvaguardia del nostro paese e del nostro territorio montano. Il loro impegno, che ha un meritato plauso, continuerà finché vi saranno giornate con allerta meteo”.
“Grazie alla nostra attenzione al territorio ed alla nostra Protezione Civile, sul campo ed operativa tutti i giorni, abbiamo registrato pochi e piccoli incendi subito avvistati e domati, nonché pochi interventi per allagamenti a causa delle piogge, grazie anche all’opera di prevenzione effettuata sulle caditoie del paese – dice il Sindaco Lello Abete. Avere un nucleo comunale di P.C. ben equipaggiato e formato da esperti con tecniche d’avanguardia, è motivo di orgoglio. Ringrazio tutte le Forze dell’Ordine, gli operatori e i volontari della P.C., che nell’ottica della prevenzione hanno reso un vero e concreto servizio al paese ed alla cittadinanza”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 29 Agosto 2018 - 15:08
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla Reggia

La notizia è stata diffusa sui social dalla Trattoria Pepè a San Marco Evangelista dove… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 12:38

Secondigliano, lite finisce nel sangue: 18enne ferisce un minorenne con un coltello

Una banale lite, scoppiata per motivi futili, si è trasformata in una notte di sangue… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 12:27

Genitore aggredisce portiere 13enne durante torneo di calcio: il ragazzo finisce in ospedale

Doveva essere una domenica di sport e divertimento, invece si è trasformata in una scena… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 12:15

Napoli, allarme devianza minorile: sequestrate quasi due armi al giorno

La movida non si ferma, e con essa nemmeno la scia di violenza che a… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 11:11

Corsi di laurea Pegaso: perché conviene scegliere l’università online

La decisione di iscriversi all’università è uno dei momenti più importanti nella vita di ogni… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:58

Incendio a Castellammare, ancora chiuso il viadotto san Marco della Statale

Castellammare – Resta interdetta al traffico la strada statale 145, la “Sorrentina”, in seguito al… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:32