#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

San Paolo, lavori in ritardo: il Napoli sceglie Palermo come stadio



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La preoccupazione c’e’, ci sono cumuli di materiali che saranno trasportati, ho letto delle balaustre, abbiamo chiesto come verranno rinumerati i sediolini e ancora non abbiamo avuto risposta. Che qualcosa non stia filando liscio mi pare palese”. Lo ha detto il capo delle operazioni del Napoli Alessandro Formisano in merito alla situazione lavori allo stadio San Paolo. “Siamo stati convocati il primo giugno – ha detto Formisano a Radio Kiss Kiss – e ci e’ stato detto che i lavori sulla pista sarebbero iniziati subito dopo il concerto in ricordo di Pino Daniele, intorno all’8-9 giugno, ma in realta’ si e’ partiti intorno al 27 luglio, con circa 40 giorni di ritardo”. I ritardi hanno causato uno slittamento dell’avvio della campagna abbonamenti: “Ad oggi risultiamo iscritti a Palermo – afferma – non perche’ ci piace, ma perche’ siamo in difficolta’ con i lavori. La situazione e’ delicata: dichiarazioni dell’assessore sui sediolini ce ne sono a decine, se ne parla da anni. E’ una ferita profonda che ci portiamo nel tempo”

Quello degli impianti calcistici è un tema di grande attualità che, il Napoli come altri grandi club, dovrebbero seguire con interesse, perché uno stadio di proprietà rappresenterebbe una voce importantissima nello stato patrimoniale della società. Il progetto di riqualificazione del San Paolo, deve essere compatibile con le esigenze del club, della collettività e del territorio e che come già avvenuto per molti club internazionali, dovrà essere la società azzurra a presentare il progetto e sostenere i costi principali ed il comune autorizzare la riqualificazione del suolo dove sorge lo stadio. A Napoli, come in tutta la Campania, ormai si programma tutto alla giornata, in emergenza continua, e gli Amministratori parlano di lotta contro il tempo per scadenze inventate o funzionali a scelte dettate da immani interessi economici. C’è un problema di fondo che ha sempre gravato sulle decisioni, le contraddizioni esistenti nella gestione dell’effimero occupate di Palazzo San Giacomo. Un giorno disponibile a fare interventi urbanistici, l’altro contrario ad ogni intervento sulla città. Queste cose hanno impedito, di fare ragionamenti seri. Se ci saranno progetti fatti bene, con l’impegno dell’amministrazione e dell’imprenditoria privata, si possono auto pagare, e credo che tutto questo non costerà un soldo ai cittadini napoletani.  Ciò accade anche per opere di fondamentale importanza ambientale, economica, sociale per la città, come deve essere anche la riqualificazione dello Stadio. Il S. Paolo è un’opera realizzata dall’arch. Carlo Cocchia, inaugurato nel 1959, che risultava bene, forse perfettamente, inserita nel contesto architettonico-urbanistico dell’area che va dal Collegio Costanzo Ciano (ex base nato Bagnoli) a Piazzale Tecchio e Fuorigrotta, in armonia con il Politecnico e la Mostra d’Oltremare e come dice il detto da buon intenditore poche parole…ogni riferimento alle Universiadi è puramente voluto.  Cosi sono intervenuti questa mattina, a margine della ennesima vertenza sullo stadio San Paolo,  i Dirigenti Nazionali del Movimento Nazionale per la Sovranità di Gianni Alemanno, Rosario Lopa e Alfredo Catapano.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2018 - 17:47


facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE