Regione Campania, finanziamenti a cultura e turismo per 10 milioni di euro

Condivid

Finanziamenti a cultura e turismo con fondo perduto fino a 200mila euro. E’ quanto è stato approvato dalla Regione Campania, nel decreto dirigenziale del 30 luglio 2018, che prevede incentivi utili a sostenere micro, piccole e medie imprese operanti nei settori della cultura, dei prodotti e servizi del turismo culturale della Regione. Il bando rientra nel Por Campania FESR 2014 – 2020. Il Programma Operativo Regionale (POR) è il documento di programmazione della Regione che costituisce il quadro di riferimento per l’utilizzo delle risorse comunitarie del FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) per garantire la piena convergenza della Campania verso l’Europa dello sviluppo. Le risorse messe in campo sono pari a 10 milioni di euro e saranno distribuite in due aree di intervento: sistema produttivo della Cultura (4 milioni) e nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale (6 milioni). Il primo ambito è riservato alle imprese che operano nel settore del patrimonio culturale, storico e artistico: dalla gestione di strutture artistiche e sale cinematografiche; biblioteche, archivi e attività di musei; gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili; fino alle attività di orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali. Il programma dovrà prevedere spese agevolabili per un valore minimo complessivo di 50mila euro e il contributo erogabile può raggiungere l’intensità massima dell’80% delle spese ammesse e l’importo massimo può raggiungere i 200mila euro. Il secondo ambito, è aperto alle aziende che adoperano nei settori della produzione dei contenuti culturali, della cultura materiale e delle attività correlate. In particolare: industrie culturali, fotografia, stampa; industrie creative, editoria, grafica, studi di registrazione, radio e televisione, studi di registrazioni sonore, computer games (a tematica culturale), comunicazione; servizi per la pubblicità, software e sviluppo, ICT; architettura e servizi diversi per il patrimonio culturale, design, il made in Italy, la moda ed i settori in cui trovano espressione le attività collegate alle tradizioni ed alla culturale locale e mobilità turistica, ricettività, ristorazione. In questo caso, il programma di spese agevolabili, dovrà prevedere un valore minimo di 50mila euro. La forma di contributo a fondo perduto, può raggiungere la misura massima del 60% delle spese ammissibili. L’Importo massimo è di 200mila euro per progetti proposti dai consorzi, società consortili o reti. Per le singole MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) l’importo è di 80mila euro, mentre nel caso di un’impresa che fa parte di una rete, il contributo massimo è di 100mila euro. Di conseguenza, alla stessa Rete, non potrà essere attribuito un contributo superiore ai 400mila euro


Articolo pubblicato il giorno 13 Agosto 2018 - 15:10
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato dopo una colluttazione con la polizia

Napoli – È stato sorpreso a rubare uno zaino da un’auto in sosta e, dopo… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 19:51

La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello verso il carcere

Roma – Alessio Maglione, 32 anni, e Giuseppe Moscatiello, 24, entrambi di cervinara, dovranno scontare… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 19:44

Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti di seggio

Casavatore –  Inizia male la tornata elettorale a Casavatore dopo la segnalazione inviata al Presidente… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 19:37

Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato 35enne

Ieri mattina, la Polizia di Stato ha arrestato un 35enne napoletano nel quartiere Arenaccia per… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 19:30

Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi

Nei meandri oscuri della memoria, dove i reduci di guerre e rivoluzioni sfoderano ancora la… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano

Napoli - È durata appena 42 secondi la folle corsa armata che la notte del… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 18:35