ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 22:16
25.1 C
Napoli

Regione Campania, finanziamenti a cultura e turismo per 10 milioni di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Finanziamenti a cultura e turismo con fondo perduto fino a 200mila euro. E’ quanto è stato approvato dalla Regione Campania, nel decreto dirigenziale del 30 luglio 2018, che prevede incentivi utili a sostenere micro, piccole e medie imprese operanti nei settori della cultura, dei prodotti e servizi del turismo culturale della Regione. Il bando rientra nel Por Campania FESR 2014 – 2020. Il Programma Operativo Regionale (POR) è il documento di programmazione della Regione che costituisce il quadro di riferimento per l’utilizzo delle risorse comunitarie del FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) per garantire la piena convergenza della Campania verso l’Europa dello sviluppo. Le risorse messe in campo sono pari a 10 milioni di euro e saranno distribuite in due aree di intervento: sistema produttivo della Cultura (4 milioni) e nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale (6 milioni). Il primo ambito è riservato alle imprese che operano nel settore del patrimonio culturale, storico e artistico: dalla gestione di strutture artistiche e sale cinematografiche; biblioteche, archivi e attività di musei; gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili; fino alle attività di orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali. Il programma dovrà prevedere spese agevolabili per un valore minimo complessivo di 50mila euro e il contributo erogabile può raggiungere l’intensità massima dell’80% delle spese ammesse e l’importo massimo può raggiungere i 200mila euro. Il secondo ambito, è aperto alle aziende che adoperano nei settori della produzione dei contenuti culturali, della cultura materiale e delle attività correlate. In particolare: industrie culturali, fotografia, stampa; industrie creative, editoria, grafica, studi di registrazione, radio e televisione, studi di registrazioni sonore, computer games (a tematica culturale), comunicazione; servizi per la pubblicità, software e sviluppo, ICT; architettura e servizi diversi per il patrimonio culturale, design, il made in Italy, la moda ed i settori in cui trovano espressione le attività collegate alle tradizioni ed alla culturale locale e mobilità turistica, ricettività, ristorazione. In questo caso, il programma di spese agevolabili, dovrà prevedere un valore minimo di 50mila euro. La forma di contributo a fondo perduto, può raggiungere la misura massima del 60% delle spese ammissibili. L’Importo massimo è di 200mila euro per progetti proposti dai consorzi, società consortili o reti. Per le singole MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) l’importo è di 80mila euro, mentre nel caso di un’impresa che fa parte di una rete, il contributo massimo è di 100mila euro. Di conseguenza, alla stessa Rete, non potrà essere attribuito un contributo superiore ai 400mila euro


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 13 Agosto 2018 - 15:10

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
29 Agosto 2025 - 22:16 — Ultima alle 22:16

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker