#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
21.5 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

Napoli, il consiglio comunale approva la manovra di assestamento di bilancio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato la manovra di assestamento di bilancio al termine di una seduta durata dodici ore. Il documento contabile e’ passato a maggioranza con il voto contrario delle opposizioni. La delibera, con la relazione del sindaco de Magistris sullo stato di attuazione del piano di rientro dal disavanzo di amministrazione, e’ stata illustrata dall’assessore al Bilancio, Enrico Panini, che ne ha spiegato la struttura riepilogando la cronistoria del piano di rientro dal disavanzo e la sentenza della Corte dei Conti, soffermandosi sulle risorse destinate al recupero del disavanzo, sulle maggiori entrate tributarie e sulla legittimita’ dei debiti fuori bilancio. ”La manovra di assestamento – ha spiegato Panini – conferma il permanere del pareggio finanziario e di tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti. Inoltre mostra maggiori accertamenti Imu per un valore di circa 3,3 milioni di euro, entrate da imposta di pubblicita’ per 390mila euro nel 2018 e maggiori recuperi sul 2019 pari a 2 milioni di euro relativamente a Tares e Tari. Nella manovra l’amministrazione comunale ha coperto tutti i debiti fuori bilancio maturati da gennaio ad aprile 2018 per un valore di circa 14 milioni di euro”. Numerosi i consiglieri che sono intervenuti nel dibattito tra cui Matteo Brambilla (M5S) che sulla conciliazione tra partite debitorie e creditorie con le partecipate ha evidenziato ”disallineamenti contabili e pertanto – ha affermato – non si puo’ sostenere che si e’ in equilibrio. Alla luce di queste incongruenze non si comprende il parere favorevole al documento da parte dei Revisori”. Il capogruppo del Pd, Federico Arienzo, ha focalizzato il suo intervento sulle ”criticita’ piu’ gravi”: le mancate alienazioni immobiliari, le partecipate e la mancanza dei bilanci che comportano altre incertezze sulla sufficienza dei fondi messi a disposizione e l’utilizzo della cassa vincolata e non sostituita ed ha affermato che ”destinare il 40 per cento dell’imposta di soggiorno per i parchi non e’ una misura congrua per il turismo”. Alla delibera di assestamento sono stati presentati tre emendamenti: due approvati e uno e’ stato successivamente ritirato. Approvato all’unanimita’ l’ordine del giorno presentato dal consigliere di opposizione, Domenico Palmieri, per assicurare adeguate risorse economiche per la messa in sicurezza della discarica abusiva di rifiuti tossici presso l’ex complesso industriale Safco a Ponticelli. L’aula ha detto si’ anche a lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza dell’impianto elettrico presso i locali dei servizi demografici della I Municipalita’. Prima di chiudere i lavori, l’aula ha deciso che i restanti ordini del giorno saranno trattati in una successiva seduta. Rinviata, pertanto, la seduta gia’ fissata per oggi. 


Articolo pubblicato il giorno 7 Agosto 2018 - 06:20

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento