#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Napoli, controlli straordinari Terra dei fuochi: 16 denunciati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ottanta persone controllate, 16 delle quali denunciate. Tredici attività sequestrate nel settore dello stoccaggio di rifiuti, dei servizi ambientali, tessile e meccanici. Trentasei veicoli controllati. Sanzioni amministrative totali per circa 60mila euro. È il bilancio delle operazioni di controllo straordinario nella Terra dei fuochi, una ‘tre giorni’ sul territorio di Afragola, Caivano, Caserta, con la vigilanza dei presidi operativi dedicati presso i comuni di Napoli, Giugliano in Campania, Nola, Castel Volturno, Maddaloni, Marcianise, Mondragone, disposte dall’incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio. In campo 99 equipaggi, per un totale di 259 unità appartenenti al raggruppamento ‘Campania’ dell’esercito italiano, alla Questura di Caserta, al commissariato della polizia di Stato di Afragola, al comando provinciale carabinieri di Caserta e al comando stazione carabinieri di Afragola, ai carabinieri forestali di Caserta e Marigliano, ai gruppi della guardia di finanza di Frattamaggiore e di Aversa, al reparto operativo aeronavale guardia di finanza di Napoli, alla polizia metropolitana di Napoli, alla polizia provinciale e polizia locale di Caserta nonché personale dell’ARPAC e dell’ASL di Napoli e Caserta. L’attività dei presidi operativi dedicati da parte dell’esercito è stata svolta anche con il concorso dei Comandi di Polizia Locale di Napoli, Afragola, Giugliano in Campania, Nola, Castel Volturno, Maddaloni, Marcianise e Mondragone.
Sono stati denunciati i titolari di 3 aziende di Caivano dedite al recupero di tessuti usati, detenuti in quantità superiore a quella autorizzata e in violazione della legislazione ambientale. La prima, di circa 1.300 mq, è stata proposta anche per la sospensione dell’attività per utilizzo di manodopera in nero: su 9 lavoratori controllati, 8 sono risultati irregolari. Sono stati complessivamente sequestrati 280 m3 di rifiuti tessili. Prescrizioni ambientali, con obbligo a diminuire la parte in eccesso, sono state imposte a una ditta di stoccaggio di rifiuti di Napoli che aveva in deposito materiale in quantità superiore a quella per la quale era autorizzata. 1.200mq di discarica abusiva a cielo aperto di ogni tipo di rifiuto, anche pericoloso (120 m3 di materiale elettronico, elettrodomestici, materassi, mobili, motori, biciclette, pneumatici, oli, sanitari e materiale edile) sono stati sequestrati in zona Lo Uttaro di Caserta. Il materiale, molto probabilmente, proveniente da privati e da aziende che lavorano in nero, veniva ammassato e, se non illegalmente commercializzato, avrebbe potuto dare origine a potenziali roghi.
Inoltre, è stata sequestrata per gestione illecita di rifiuti, sempre in località Lo Uttaro, una delle due aree (di circa 5000 mq) di un’azienda che si occupava di recupero e trattamento di rifiuti pericolosi e non. All’interno dell’area sequestrata erano stoccati compattatori, container, oli saturi, materiale ferroso, rifiuti organici ed è stata riscontrata la presenza di percolato. Un’azienda in località San Clemente di Caserta, di circa 1.500 mq, adibita allo stoccaggio e smaltimento di amianto è stata sequestrata perché priva delle necessarie autorizzazioni. Sull’ area, interamente contaminata da eternit, venivano stoccati circa 250 m3di rifiuti miscelati, con amianto sparso, gestito e tenuto senza alcuna sicurezza per gli operai che vi lavoravano. I rifiuti pericolosi, misti, venivano stoccati e gestiti, in maniera incontrollata e non corretta. Quattro autofficine, estese su un totale di circa 3.600mq, sono state sequestrate per assenza di autorizzazioni per lo scarico industriale ed i titolari sono stati denunciati per emissioni in atmosfera e abbandono di rifiuti. I titolari di 2 ditte di Afragola, operanti nel settore dello spurgo di fognature, sono stati denunciati per violazione dei sigilli, in quanto proseguivano l’attività nonostante le aziende fossero sotto sequestro dal 2011. Un deposito abusivo di materiali ferrosi è stato sequestrato ed il proprietario denunciato all’autorità giudiziaria per trasporto e smaltimento incontrollato di rifiuti.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 31 Agosto 2018 - 19:08

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie