#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 10:20
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Meteo, ancora caldo al Nord e temporali al Centro-Sud

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fino a domani la situazione meteo resta caratterizzata da una spiccata instabilità pomeridiana causata dalla debole circolazione ciclonica che insiste da diversi giorni sul Mediterraneo centrale. Tra oggi e domani, quindi, numerosi temporali pomeridiani si formeranno soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole. Nel frattempo il caldo resterà piuttosto intenso soprattutto al Nord e in Toscana, dove il termometro potrebbe anche registrare valori di 35-36 gradi. Una situazione, spiegano i meteorologi del Centro Epson Meteo, destinata a mutare radicalmente nel corso del fine settimana per l’arrivo di un’intensa perturbazione nord atlantica (la n. 3 di agosto), seguita da aria nettamente più fresca. Il suo passaggio, oltre a favorire una evidente attenuazione del caldo in tutto il Paese, darà probabilmente origine, tra venerdì sera e il fine settimana, a una forte fase di maltempo sulle regioni del Nord, soprattutto su quelle di Nord-Est. Oggi al mattino un po’ di nuvolosità al Sud e sulle Isole, con qualche rovescio o temporale su Calabria, Sicilia e Sardegna; in prevalenza sereno o poco nuvoloso nel resto d’Italia. Nel pomeriggio nubi in aumento anche al Centro-Nord: rovesci e temporali isolati su Alpi, Appennino settentrionale, zone interne del Centro (con possibili sconfinamenti lungo le coste tirreniche), Appennino campano e lucano, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Qualche rovescio occasionale possibile anche su pianura piemontese, ferrarese e alta Lombardia. Ancora caldo, localmente anche afoso, con punte di 34-35 gradi al Nord e in Toscana.

Domani al mattino locali rovesci o temporali tra la Calabria e la Sicilia settentrionale. Tempo migliore nel resto d’Italia con schiarite più ampie su pianure del Nord, versante Adriatico e settore ligure. Nel pomeriggio le nuvole tenderanno ad aumentare con schiarite diffuse che resistono solo sul medio Adriatico. Locali rovesci e temporali tenderanno a svilupparsi al Nord, principalmente in montagna, ma già con i primi sconfinamenti sulle pianure, specie a ridosso delle Prealpi, sul Veneto e sull’Emilia. Al Centro-Sud instabilità nelle zone interne ma con qualche temporale in costa, sul settore ionico, sul basso Tirreno e nell’ovest della Sardegna. Tra sera e notte fase temporalesca più diffusa sulle pianure di Piemonte, Lombardia, delle Venezie, in estensione fino alla Liguria e all’Emilia settentrionale. Possibili episodi di forte intensità con rischio di grandine e forti raffiche di vento. Primi cali nelle temperature massime al Nord e in Toscana, nell’ordine di 1-4 gradi. Venti di maestrale in intensificazione in Sardegna e nel canale di Sicilia; venti in rinforzo anche sulle Alpi occidentali e di Libeccio sul Ligure.

Sabato, al mattino, piogge o rovesci sparsi, anche temporaleschi, su regioni di Nord-Est, Lombardia orientale, Liguria, alta Toscana, Calabria e nord-est della Sicilia. Qualche scroscio più isolato anche in basso Lazio, bassa Campania e Salento. Nuvole alternate a schiarite altrove, più ampie su medio Adriatico e Sardegna. Nel pomeriggio aumenta l’instabilità anche sulle Alpi centro-occidentali e nelle zone interne del Centro, con rovesci e temporali più diffusi tra Toscana, Umbria e Marche. Tra sera e notte situazione più tranquilla su gran parte del Centro-Sud; numerosi rovesci o temporali invece su Triveneto, pianure del Nord-Ovest, Liguria ed Emilia. Nel corso della notte tendenza a un primo miglioramento all’estremo Nord-Ovest. Temperature in ulteriore sensibile calo al Nord; primi lievi cali anche su Marche, Umbria e Lazio. Venti in progressiva intensificazione a iniziare dai mari di ponente e dalle Isole, dove soffierà il Maestrale, localmente anche forte in Sardegna.

Domenica il tempo migliorerà al Nord-Ovest mentre rimarrà ancora tra l’instabile e il perturbato sulle regioni di Nord-Est, quelle centrali, specie tra l’interno e il settore Adriatico, e sul basso versante Tirrenico. Ancora rischio di forti rovesci o temporali tra Emilia orientale, Romagna, Umbria e Marche. Temperature in ulteriore calo al Nord e, soprattutto, sulle regioni centrali, dove si perderanno fino a 5-6 gradi. Nel complesso, quindi, brusco crollo delle temperature con un calo anche di 8-10 gradi rispetto alle temperature attuali. La decisa intensificazione dei venti che accompagnerà il calo termico renderà i mari molto mossi. Lunedì tendenza già a un miglioramento per l’allontanamento della perturbazione verso i Balcani; residui e locali rovesci potranno interessare, specialmente al mattino, le regioni meridionali e il nord della Sicilia con fenomeni possibili principalmente nelle zone interne, sulla Puglia e l’alto Ionio.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Agosto 2018 - 10:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie