Una rivoluzione nella lotta ai tumori, un nuovo capitolo per le tecniche utilizzate per combattere il cancro grazie all'approvazione della Commissione Ue di due terapie basate sulla tecnica 'Car T' che sfrutta le cellule buone del paziente, addestrandole a riconoscere e a combattere quelle malate.Potrebbe interessarti
Boom di reati di strada: Milano, Firenze e Roma sul podio nero
Torino, 15enne torturato nella notte di Halloween: tre minori indagati, inchiesta in corso
Crolla parte della Torre dei Conti, quattro feriti nel cuore di Roma
Tragedia sulla Superstrada: motociclista cade e viene travolto da due auto nella notte
Un anno fa il metodo era stato approvato la Food and Drug Administration (Fda), l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei farmaci e degli alimenti. La Fda ha imposto regole piuttosto severe per l'utilizzo del nuovo trattamento, che può avere effetti collaterali molto gravi, a partire da repentini crolli della pressione sanguigna e danni neurologici. La terapia - si legge nel sito di Uniscenza e Ricerca - prevede di prelevare i linfociti T dal sangue del paziente, che vengono isolati e coltivati in laboratorio per 7-10 giorni. I linfociti vengono trattati con dei vettori virali, particolari virus privati della loro componente dannosa che contengono un gene con le informazioni per 'insegnare' alle cellule a riconoscere il tumore. Questa tecnica si chiama "ingegnerizzazione genetica" e i linfociti così modificati prendono il nome di linfociti CAR-T; vengono poi depurati e infusi nuovamente nel paziente. Una volta nel paziente questi linfociti migrano verso il tumore, si moltiplicano e lo uccidono, comportandosi da veri e propri farmaci viventi.
La terapia cellulare CAR-T potrebbe diventare un'opzione terapeutica anche per i pazienti affetti da tumori solidi. A dimostrarlo sono i primi casi di neuroblastoma, il tumore al cervello più diffuso tra i pazienti pediatrici, trattati con la terapia CAR-T proprio nel nostro paese. "Al Bambino Gesù abbiamo ottenuto risultati incoraggianti sui primi 5 pazienti con neuroblastoma", dice Franco Locatelli, responsabile del centro di Oncoematologa presso l'ospedale pediatrico romano che, grazie al sostegno dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, qualche mese fa ha ottenuto con la CAR-T risultati straordinari su un bambino di 4 anni malato di leucemia linfoblastica acuta. "Dopo quel caso abbiamo trattato altri 8 bambini con leucemia ottenendo una risposta completa", dice Locatelli. "Per quanto riguarda il neuroblastoma, siamo molto soddisfatti dei primi risultati che sembrano confermare - continua - che è possibile estendere con successo la terapia CAR-T a diverse neoplasie, non solo ematologiche". Prima dei ricercatori italiani, a provare la CAR-T sul neuroblastoma è stato un team del Baylor College of Medicine di Houston. "E' lì che si sono formati i ricercatori che lavorano nel mio team", specifica Locatelli. "Abbiamo perfezionato e rifinito la tecnica americana registrando risultati incoraggianti", aggiunge, contento che la Commissione europea abbia dato via libera a questa terapia.
Notizie del giorno
- 09:49
- 08:47
- 08:10
- 07:29
- 06:02





