#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 21:36
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Lotta ai tumori, ok dell’Europa alle terapie Car T: cellule-farmaco addestrate per uccidere il cancro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una rivoluzione nella lotta ai tumori, un nuovo capitolo per le tecniche utilizzate per combattere il cancro grazie all’approvazione della Commissione Ue di due terapie basate sulla tecnica ‘Car T’ che sfrutta le cellule buone del paziente, addestrandole a riconoscere e a combattere quelle malate. La Commissione ha approvato due farmaci che serviranno a combattere due tipi di tumore del sangue. I due farmaci sono il tisagenlecleucel, messo a punto dalla multinazionale Novartis, e l’axicabtagene ciloleucel della Gilead. Il primo ha ricevuto l’ok per la leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B nei pazienti pediatrici e fino ai 25 anni di età e il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) negli adulti, mentre l’axicabtagene è stato approvato come trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL, diffuse large B cell lymphoma) e con linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B (PMBCL, primary mediastinal B-cell lymphoma). In tutti questi casi la terapia va usata se quelle tradizionali non funzionano. “Non c’è dubbio che è un nuovo paradigma nell’ambito della medicina – commenta Andrea Biondi, direttore della Clinica Pediatrica dell’Università di Milano Bicocca, Fondazione Mbbm -, perchè noi medici siamo abituati a pensare al farmaco come qualcosa che si ordina alla farmacia e la molecola arriva, mentre in questo caso si tratta di una medicina personalizzata, che significa prendere le cellule del sistema immunitario, inviarle alla casa farmaceutica e manipolarle ‘insegnando’ loro a riconoscere il tumore per farle diventare il farmaco. Allo stesso tempo come tutte le novità della scienza va presa con la dovuta cautela per una serie di fattori, dalla tossicita’ della terapia al costo proibitivo. Ci vorrà una attenta valutazione nel tempo per capire bene l’effettiva portata di questa ‘rivoluzione’. Detto questo la terapia è un’arma in più contro dei tumori che hanno spesso una prognosi non buona, quindi ben venga”. Le terapie, che hanno un costo di alcune centinaia di migliaia di dollari e che ora dovranno essere adottate dai singoli stati europei, sono già state approvate negli Usa, dove però non sono state ancora adottate pienamente proprio per gli alti costi. “In Italia i possibili pazienti per l’indicazione pediatrica sono alcune decine – continua Biondi, che è l’unico in Italia ad aver condotto i test del tisagenlecleucel sui bambini -, mentre per il linfoma alcune centinaia. Numeri che possono portare a costi non indifferenti per il servizio sanitario nazionale”.
Un anno fa il metodo era stato approvato la Food and Drug Administration (Fda), l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei farmaci e degli alimenti. La Fda ha imposto regole piuttosto severe per l’utilizzo del nuovo trattamento, che può avere effetti collaterali molto gravi, a partire da repentini crolli della pressione sanguigna e danni neurologici. La terapia – si legge nel sito di Uniscenza e Ricerca – prevede di prelevare i linfociti T dal sangue del paziente, che vengono isolati e coltivati in laboratorio per 7-10 giorni. I linfociti vengono trattati con dei vettori virali, particolari virus privati della loro componente dannosa che contengono un gene con le informazioni per ‘insegnare’ alle cellule a riconoscere il tumore. Questa tecnica si chiama “ingegnerizzazione genetica” e i linfociti così modificati prendono il nome di linfociti CAR-T; vengono poi depurati e infusi nuovamente nel paziente. Una volta nel paziente questi linfociti migrano verso il tumore, si moltiplicano e lo uccidono, comportandosi da veri e propri farmaci viventi.
La terapia cellulare CAR-T potrebbe diventare un’opzione terapeutica anche per i pazienti affetti da tumori solidi. A dimostrarlo sono i primi casi di neuroblastoma, il tumore al cervello più diffuso tra i pazienti pediatrici, trattati con la terapia CAR-T proprio nel nostro paese. “Al Bambino Gesù abbiamo ottenuto risultati incoraggianti sui primi 5 pazienti con neuroblastoma”, dice Franco Locatelli, responsabile del centro di Oncoematologa presso l’ospedale pediatrico romano che, grazie al sostegno dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, qualche mese fa ha ottenuto con la CAR-T risultati straordinari su un bambino di 4 anni malato di leucemia linfoblastica acuta. “Dopo quel caso abbiamo trattato altri 8 bambini con leucemia ottenendo una risposta completa”, dice Locatelli. “Per quanto riguarda il neuroblastoma, siamo molto soddisfatti dei primi risultati che sembrano confermare – continua – che è possibile estendere con successo la terapia CAR-T a diverse neoplasie, non solo ematologiche”. Prima dei ricercatori italiani, a provare la CAR-T sul neuroblastoma è stato un team del Baylor College of Medicine di Houston. “E’ lì che si sono formati i ricercatori che lavorano nel mio team”, specifica Locatelli. “Abbiamo perfezionato e rifinito la tecnica americana registrando risultati incoraggianti”, aggiunge, contento che la Commissione europea abbia dato via libera a questa terapia.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 27 Agosto 2018 - 19:26

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie