#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 16:35
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...

La rottura di un invaso dietro la strage del torrente Raganello

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ci sarebbe stata la rottura di un’invaso causato dalla forte e copiosa pioggia caduta nella zona del parco nazionale del Pollino dietro la strage del torrente Raganello che due settimane fa ha travolto e ucciso dieci persone. E quella rottura avrebbe causato quella sorta di “onda anomala” che ha scatenato un inferno di acqua lungo le gole del torrente trascinando con se tutto quello che si è trovato davanti. E’ la nuova ipotesi fatta dai tecnici dopo l’ennesimo sopralluogo. La nuova relazione è stata già presentata  alla Procura di Castrovillari che a questo punto potrebbe emettere presto i primi avvisi di garanzia. Il procuratore Eugenio Facciolla indaga per omicidio e lesioni colpose plurimi, inondazione e omissione d’atti d’ufficio. L’area è sotto sequestro da cinque giorni.  I carabinieri che conducono le indagini hanno ascoltato tutti quelli che sono rimasti feriti e acquisito i filmati amatoriali che hanno girato alcuni tra i sopravvissuti.
Contestualmente al lavoro dei consulenti tecnici, si sta cercando di chiarire se vi sono state responsabilità nella gestione della fase di allerta, dopo il bollettino di avverse condizioni meteo lanciato dalla Protezione civile regionale, nell’assenza di misure di segnali e di sicurezza all’interno del Parco del Pollino e nella gestione delle escursioni nelle Gole del Raganello ad opera dei privati.

“Troppo spesso con il sindaco si fa il tiro al piccione: e’ facile scaricare le responsabilita’ sui sindaci. Ci assumiamo le nostre responsabilita’ che la legge prevede, comprese quelle legate all’essere autorita’ locale di protezione civile, pero’ chiediamo e pretendiamo anche strumenti e mezzi sufficienti per per esercitare appieno queste responsabilita'”. A dirlo e’ stato il presidente di Anci Calabria Gianluca Callipo, sintetizzano il senso dell’incontro convocato ieri a Lamezia Terme insieme al presidente di Upi Calabria Enzo Bruno, per un confronto con i sindaci sulle tematiche in materia di allerta meteo dopo la tragedia che si e’ consumata nelle gole del Raganello. “Evidenziamo – ha aggiunto Callipo – che il sistema delle allerte cosi’ com’e’ concepito non funziona non e’ pienamente efficace. Se ogni giorno un sindaco riceve un’allerta gialla, deve avvisare i propri concittadini di evitare tutta una serie di azioni e di bloccare tutta una serie di cose che possono essere a rischio. Probabilmente, se facessimo questo tutti i giorni, alla lunga i cittadini non ci seguirebbero piu’. L’allerta gialla e arancione, attualmente, prevedono lo stesso tipo di iniziative. Non lo riteniamo corretto perche’ l’allerta gialla arriva quasi ogni giorno, mentre l’arancione, arriva in occasioni piu’ limitate. E’ una distinzione che deve essere fatta e richiede una modifica normativa che proporremo anche a livello nazionale. Una cosa sono i principi e le leggi che sono pienamente corretti e che possono prevedere il meglio, pero’, poi, bisogna applicarli”. “Oggi – ha sostenuto il presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci – dobbiamo capire il vissuto giornaliero e cercare di capire cosa fare. Deve esserci una solidarieta’ tra tutte le istituzioni in campo, altrimenti non se ne esce. Ci sono dei deficit, sicuramente in riferimento all’allerta meteo, ma io voglio mettere l’accento su criticita’ che riguardano sia la viabilita’ sia l’edilizia scolastica. Noi abbiamo la richiesta di notizie per quanto riguarda gli istituti scolastici. Vi posso assicurare che in base alle nuove normative dello Stato che giustamente ha alzato il livello della sicurezza, quasi tutti gli istituti scolastici italiani, non sono in linea con i nuovi parametri di sicurezza. Allora che facciamo? Scarichiamo sui sindaci e sui presidenti di Provincia le responsabilita’? Oppure ci sediamo e capiamo tutti insieme cosa fare e come andare avanti? Sono rispettoso dell’indagine che sta facendo la Procura della Repubblica di Castrovillari ma noi abbiamo il dovere politico di andare a capire come analizziamo i problemi, quali sono i deficit che abbiamo e poi affrontarli tutti insieme”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Agosto 2018 - 07:44

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie